15.15.00


Come si elimina la dispersione
Anelia Cassai, Coordinamento nazionale Immigrati FLC CGIL, apre il suo intervento con un bel punto di domanda. Come eliminare la dispersione scolastica?
Interrogarsi sulla soluzione di un problema comporta vari passaggi importanti: riconoscerlo, farlo emergere dal “non detto”, analizzarlo, identificare e scomporre le variabili, mobilitare le conoscenze e le coscienze per ricercare le soluzioni possibili, lottare contro chi “rema contro”. Questo si è proposto di fare il nostro convegno, dice Cassai.
Anche in Toscana, parallelamente alla raccolta dei dati e alle statistiche sicuramente ancora lontane dai livelli auspicabili, emergono miriadi di esperienze significative ed eccellenti nei risultati; di solito sono supportate dagli enti locali e in primo luogo della regione Toscana, dalla collaborazione di associazioni del volontariato e di associazioni professionali, Università e ASL; da ricerche di scuole in rete, con partner europei e non solo, perfino scambi fra ragazzi di scuole ed esperienze lontane (Cina, Brasile…)
Tutto questo esiste da anni. Ma non è sufficiente a risolvere il problema della dispersione, ad evitare che gli insuccessi accumulati nel percorso scolastico portino inevitabilmente i ragazzi stranieri ad una frequenza molto sporadica, a ritiri, abbandoni e rinunce.
Inoltre negli ultimi anni ovunque è tangibile per Cassai, l’enorme disagio in cui il ministro Gelmini costringe ad operare, in “tempi sempre più ristretti” e con “risorse sempre più sfuggenti”.
L’aumento del numero degli alunni nelle classi e l’eterogeneità nella composizione delle stesse in tutti i livelli di scuola, oggi rendono ancora più urgente l’approfondimento della riflessione per la ricerca di strategie efficaci nella gestione delle diversità.
Cosa fare? Si domanda allora Cassai. Bisogna evidenziare, diffondere e rilanciare le azioni della scuola e della pratica didattica che hanno prodotto risultati positivi e innescato input di cambiamento.
Dove? Dappertutto, ma a maggior ragione nell’anello più debole, nella fascia della scuola media, punto critico della fase adolescenziale dei ragazzi e della storia della scuola pubblica italiana.
Come? Col superamento dell’individualismo, con strategie di apprendimento cooperative,sfondo integratore, abilità per la vita (OMS) e ricerca-azione come strumento per avviare cambiamenti educativi fondamentali a partire dal basso, cioè dalle scuole stesse.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare