12.00.00
Immigrati e dispersione scolastica: problemi vecchi e nuovi
Francesco Ciafaloni, Sociologo, riprendendo il concetto espresso in mattinata dal Presidente di Proteo Fare Sapere, concorda sul fatto che attualmente, nella società della conoscenza, sia in atto un evidente processo di gerarchizzazione. Infatti, le disuguaglianze sociali ed economiche sono in continua crescita. Egli però intende questa gerarchizzazione come il frutto di una società immobile, che perpetua inesorabilmente le proprie classi dominanti, che assomigliano sempre più a caste chiuse ad ogni possibilità di miglioramento per i gruppi sociali più svantaggiati.
Gli stranieri di prima generazione, continua Ciafaloni, hanno un forte svantaggio dovuto principalmente alle difficoltà linguistiche. Le seconde generazioni, invece, hanno svantaggi che derivano principalmente dalla condizione sociale della famiglia di provenienza. A pesare in questo caso è l'instabilità economica della famiglia.
La dispersione, che interessa, in particolar modo, gli studenti stranieri, non si manifesta necessariamente con l'abbandono della frequenza scolastica, ma, principalmente, con il loro indirizzamento verso gli Istituti Professionali e i Centri di formazione professionale, dove forte è il rischio che si creino dei veri e propri ghetti.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”