Convegno nazionale dei Dirigenti scolastici "I tempi della scuola nel tempo dell'autonomia" - Prima giornata
-
10:10
Vai alla web cronaca della seconda giornata
Anche quest'anno l'appuntamento annuale dei Dirigenti scolastici si tiene ad Orvieto (Terni), nel centro congressi del Palazzo del Popolo. Il convegno nazionale che si apre oggi ha un titolo molto esplicativo " I tempi della scuola nel tempo dell'Autonomia ".
Omer Bonezzi, presidente nazionale di Proteo Fare Sapere, presenta brevemente le ragioni per cui si è scelto di dedicare la nostra attenzione ai tempi della scuola e all'uso del tempo nella scuola da parte dei suoi operatori: "Il tempo come variabile dipendente".
Ricorda che nella recente Conferenza di Organizzazione della Cgil della Conoscenza si è sostenuto che non è dato nella scuola, università e ricerca, un sindacato che non si occupi di professionalità e dei suoi contenuti.
Proteo Fare Sapere ha fortemente sperimentato l’intreccio tra temi sindacali e professionali con i dirigenti scolastici e la struttura contrattuale dei dirigenti di FLC Cgil.
Il modello che ne esce è un modello innovativo possibile anche perché i Dirigenti scolastici sono collocati nella Cgil della Conoscenza, un nuovo progetto sindacale dove l’ambito viene definito dai fini propri di una grande area come quella del sapere.
Sottolinea i risultati positivi di Proteo Fare Sapere ed il lavoro sviluppato tra i Dirigenti scolastici.
Illustra il progetto sulla " didattica della Costituzione " destinato a durare nel tempo ed il progetto nazionale, progettato per il prossimo anno scolastico, rivolto ai Dirigenti scolastici denominato " La tavolozza della formazione".
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA