FLC CGIL

La scuola come luogo da "Liberare" - Prima giornata -

  • 19:20

    I lavori si concludono dandosi appuntamento a domani con la III Sezione di lavori dal titolo " La parola alla politica"

  • 18:30

    Dibattito

    Sono intervenuti Ignazio Sarlo, Antonino Titone, Maria Luisa Mattiuzzo, Antonio Ridolfi

  • 17:45

    Interviene Paolo Landri, ricercatore del CNR, che interviene sul tema "La rete esterna".
    Mette in discussione il concetto di "rete", concetto che è sembrato "dare pace" di fronte ala complessità. Tale concetto è un "mito", che spesso ha messo in connessione un'idea di scuola e la sua forma (ipotesi di Mac Beath, 2003).
    Negli anni '90 l'idea di scuola come "competizione" ha dato luogo al mito della "organizzazione". Ma la scuola non è una organizzazione in senso classico, poichè l'idea di organizzazione è più legata all'idea di gerarchia (quindi più legata alla organizzazione della fabbrica).
    Landi preferisce introdurre perciò il concetto di "tessuto organizzativo", cioè di una struttura in cui le trame possono essere molte, più o meno fitte, e mai concluse: è un modo di organizzare più che una organizzazione finita.
    Dunque un'idea di rete come scuola "distribuita", senza confini prestabiliti, distribuita in un certo territorio, che può anche essere un territorio virtuale.
    L'autonomia ha prodotto la molteplicità (e la moltiplicazione) degli attori, spesso senza che oggi siano stati definiti i confini e le competenze di ognuno. Questo ha moltiplicato, necessariamente, anche i conflitti, e ha posto, e pone, un problema di governance:
    - chi governa che cosa, cosa compete a chi;
    - quale ruolo allo Stato (livello macro) e quali rapporti con il livello "meso" (Regioni, Autonomie locali);
    - quali rapporti tra questi e il livello "micro": le singole scuole e le loro reti.
    La ricerca nel napoletano ha messo in evidenza che le reti sono più frequenti e più utilizzate tra le scuole ed altri enti (ad esempio le ASL) e soprattutto tra gli istituti professionali e tecnici. Le reti orizzontali tra scuole, anche dello stesso territorio, sono spesso sporadiche, occasionali, che si sviluppano spesso sul problema dell'orientamento (quindi secondo logiche di "quasi mercato").
    Il rapporto con il territorio è comunque verificato, quasi che anche le reti siano connesse al "capitale sociale" del territorio, là dove la vivacità culturale produce connessioni e nuove opportunità di scambio tra istituzioni.
    I rischi dell'autonomia oggi, e delle nuove ipotesi di governance:
    - balcanizzazione del sistemna di formazione e istruzione;
    - parallelismo organizzativo: una rete di azioni che si sovrappone (non si sostituisce) al modello burocratico precedente;
    - un'autonomia non regolata, dove prevale il "quasi-mercato", con un'aumento delle diseguaglianze, perchè produce una polarizzazione delle istituzioni e dell'utenza. Le scuole competono per avere gli "alunni migliori", riproducendo, anzichè recuperando, le diseguaglianze sociali. Il rischio è di entrare in una logica della moda, del marketing;
    - anche mettersi in rete può diventare un'efficace strategia di marketing.
    Opportunità dell'autonomia:
    - la moltiplicazione dei tavoli di discussione e di confronto tra istituzioni;
    la circolazione di modelli emergenti;
    l'apprendimento istituzionale;
    - la messa in discussione di modelli considerati "naturali".

  • 16:45

    Leopoldo Ceraulo, Dirigente Scolastico di Palermo, inizia la sua relazione con il paradosso del cane per indicare che le interazioni che tengono in vita il cane si potrebbero studiare solo con la morte del cane,e per significare che qualunque sforzo per definire la relazione tra i corpi decisionali all'interno della 'scuola viva' è già incompleto perchè isola la parte staccandola dal tutto.

    La presenza delle strutture intermedie non nasce con l'autonomia ma ha una storia ormai consolidata:

    -l'organizzazione scuola è strutturata in 'classi';

    -ha una funzione docente caratterizzata dal principio costituzionale della tutela della libertà dell'insegnamento e dal forte 'autogoverno' dovuto ad un quadro di regole approvate dagli stessi professionisti (nel collegio docenti). La 'carriera' docente, citata fin dal contratto dell'86-87 può essere articolazione funzionale a servizio degli altri docenti, ma si configura come cessazione della funzione docente per fare altro;

    -dagli anni '60 la componente studenti ha un ruolo anche negli OOCC;

    -la contrattazione decentrata è la novità degli ultimi anni;

    -dalla Riforma Moratti emerge il ruolo decisionale delle singole famiglie in merito alle scelte educative del curricolo formativo dei figli;

    -alla fine il Dirigente scolastico è tra i più recenti livelli decisionali.

    L'Iceberg organizzativo della scuola ha assunto dimensioni enormi e non solo sommerse.

    Per questo dobbiamo rispondere alla domanda se una o più reti si trovino all'interno della scuola che sicuramente sono molte le reti e il compito del DS è sviluppare le connessioni e i legami tra le diverse reti.

    Nella progettazione del POf possiamo almeno individuare 5 soggetti-sistemi decisionali

    SISTEMA FORMATIVO (docenti nelle varie strutture, dipartimenti, progetti ecc)

    SISTEMA DELLE FAMIGLIE

    SISTEMA GESIONALE(Ds,staff..)

    SISTEMA GENERALE (segreteria personale non docente ...)

    SISTEMA DECISIONALE(gli OOCC)

    Tutti 5 questi gruppi decisionali sono sistemi organizzativi:

    -con elementi di instabilità, con caratteri specifici, con caratteri di complessità, con struture organizzative, con ricorsività, con autonomia decisionale.

    A queste caratteristiche si aggiungono particolarissime peculiarità:

    -lo stesso soggetto può trovarsi in sistemi diversi con ruoli e competenze diverse;

    -si possono determinare differenze tra il livello individuale il livello collettivo-collegiale.

    Si arriva pertanto alla domanda: se la presenza stratificata di più corpi deicionali è antica perchè oggi pesa di più?

    La responsabilità non è certo dell'autonomia, ma la difficoltà sta nella ricostruzione di finalità condivise e di valore sociale da attribuire alla missione della scuola

    Si deve ripartire da un nuovo patto tra la scuola e la società che dia anche un senso alla rendicontabilità sociale, altrimenti il gioco dei 5 sistemi decisionali corre il rischio di diventare una arena politica con tentativi di ri-definizioni di ruoli, gerarchie.

    Riprendiamo pertanto il discorso lasciato 5 anni fa cercando di rilanciare la parola 'autonomia' riprendendone la carica innovativa in cui abbiamo creduto.

    I Ds debbono avere una 'competenza sistemica',ma questa competenza dovrebbe esser diffusa nelle dverse figure che operano nella scuola perchè non si può creare solo con il concorso per diventare Dirigenti.

    Deve essere modificato il rapporto con l'amministrazione ,agendo sulla sua riforma.

    Vogliamo 'restituire' all'amminitrazione tutti i carichi burocratici amministrativi che si sono riversati sulle spalle dei DS che deve operare in una scuola dove abbiamo dimostrato dove esiste ormai una enorme complessità di corpi intermedi. Scarica la relazione integrale

  • 15:15

    Anticipa il suo intervento Benedetto Vertecchi, docente Università Roma Tre,con una relazione dal titolo "Dall'autoreferenzialità all'autoanalisi e alla valutazione come antidoti".

    L'intervento si apre con l'affermazione della necessità di un serio lavoro di ricostruzione culturale. Vertecchi ricorda come, dopo l'unità d'Italia, la scuola sia stato uno dei fatttori di costruzione dell'unità culturale di un Paese caratterizzato da analfabetismo di massa, e come il fascismo sia stato un movimento di regresso culturale il cui intervento sulla scuola è stato finalizzato a costruire un sistema scolastico elitario impegnato a contenere ed indirizzare la domanda sociale di istruzione.

    Vertecchi sottolinea come a questa idea di cultura e di scuola si ricollega la riforma Moratti, affermando che invece la scuola e il suo successo, e insuccesso, dipendono dai modelli sociali che si affermano fuori della scuola.

    Per avviare il processo di ricostruzione del sistema scolastico occorre perciò interrogarsi su quali siano le linee di trasformazione che investono la società contemporanea.

    Richiamandosi ad alcune ricerche della fine degli anni '80 sulla persistenza degli apprendimenti nella popolazione adulta, Vertecchi evidenzia come si sia diffuso nei paesi industrializzati il fenomeno dell' "illetteratismo", consistente nell'incapacità di utilizzare per la comunicazione i simboli e i codici comunque appresi, anche attraverso cicli scolastici lunghi.

    Vertecchi chiarisce come ciò sua determinato dal fatto che l'apprendemento non persiste se non viene rafforzato dai condizionamenti sociali. Alla maggioranza della popolazione viene richiesto di essere "gagliardi consumatori", ai quali non serve usare codicie e simboli, saper leggere, scrivere, usare numeri e fare ragionamenti complessi.

    Questo "impoverimento simbolico" è dunque determinato da un abbassamento della soglia della complessità del linguaggio usato nela comunicazione di massa, per consentire un allargamento della fascia dei destinatari del messaggi.

    La riduzione delle capacità linguistiche nelle popolazioni ha prodotto in quasti ultimi anni una prima conseguenza nel pericoloso calo dell'interesse per la scienza, a causa della difficoltà di comprensione del linguaggio scientifico.

    Vertecchi, facendo riferimento al mutamento dell'attuale modello demografico della popolazione rispetto agli inizi del '900, evidenzia come il profilo culturale ipotizzato delle "3 I" berlusconiane non sia assolutamente in grado di rispondere ai bisogni culturali del Paese.

    Quello che occorre è invece interrogarsi su quale sia il posto della cultura nella nsotra società e come fare ad aumentare il valore degli individui assumendo alcuni punti fermi:

    - più le competenze acquisite sono finalizzate, meno sono possibili gli adattamenti e meno sono utilizzabili;

    - le competenze finali sono quelle che si perdono per prime;

    - ciò che resta sono le conoscenze iniziali;

    - acquisisce maggior valore nella formazione degli individui ciò che non ha una immediata utilità, ciò che non serve subito

  • 15:00

    Riprendono i lavori con la II Sezione dal titolo "Il Dirigente Scolastico nella rete: la rete come vincolo,la rete come risorsa" presieduta da Maria Carla Fiori, Segretaria provinciale FLC Cgil di Terni.

  • 13:00

    Pausa

  • 12:15

    Dopo le varie relazioni il Convegno prosegue con il dibattito tra i presenti

  • 11:50

    Anna Maria Santoro del Centro Nazionale della FLC Cgil affronta il tema dell’unità dei servizi.

    All’unità dei servizi sia il DPR 275/99 che il contratto nazionale di lavoro avevano assegnato un ruolo determinante per consentire lo sviluppo di due ambiti fondamentali dell’autonomia quello organizzativo e quello finanziario.

    Ma così non è stato perché nei 5 anni in cui ha governato la destra abbiamo assistito alla deformazione sotto ogni profilo del modello di autonomia scolastica che il centro sinistra aveva messo a punto.

    Le ragioni che hanno drammaticamente impedito l’attuazione di una vera unità dei servizi sono state 4: la precarietà dei lavori ata, un decentramento fuori controllo, la povertà delle risorse finanziarie e la mancata qualificazione delle risorse professionali.

    Ma oggi abbiamo le condizioni per riprendere il filo laddove era stato spezzato.

    Il superamento della precarietà è indispensabile per creare le condizioni per un funzionamento qualificato dell’unità dei servizi il cui lavoro è strettamente legato alla didattica. Partendo da questa considerazione le scuole devono essere liberate da quei lavori “seriali” non hanno attinenza con il servizio scolastico e la progettualità.

    Va subito chiesta la modifica dell’attuale regolamento di contabilità a partire dalle scadenze del programma annuale troppo ravvicinate all’avvio dell’anno scolastico.

    In questi anni abbiamo assistito ad un passaggio improprio dei revisori dei conti che si sono trasformati in ispettori e questo non è tollerabile. Il prossimo regolamento quindi dovrà farsi carico di “ridimensionare” il loro ruolo che non può andare oltre il controllo interno di gestione.

    Sulla valorizzazione professionale previste dell’art. 7 dell’accordo sul II° biennio economico dal prossimo settembre aprirà scenari nuovi e postivi per rilanciare il ruolo dell’unità dei servizi in una “autonomia ritrovata” e per consolidare al suo interno tutti i lavori ata.

    Importante il ruolo della contrattazione integrativa di istituto che in questi anni ha contribuito al buon funzionamento della scuola rendendo più democratico e trasparente l’uso delle risorse. Scarica la relazione integrale

  • 11:20

    Prende la parola Antonio Valentino, dirigente scolastico di Milano.

    L'intervento, che aveva per titolo "Dalla cultura esecutiva alla cultura progettuale", è partito da alcuni interrogativi, per cercare risposte ai mali e al malessere che pesa, anche se in modo differenziato, a seconda degli ordini di scuola, sul sistema scolastico.

    Interrogativi riconducibili alle visioni del lavoro scolastico come è percepito dagli operatori e dal mondo "esterno" e traducibili in concetti come: sudditanza, ripetitività, burocratizzazione, autoreferenzialità, separatezza rispetto a ciò che sta fuori e separatezza interna che intralcia/impedisce confronto, coordinamento, crescita.

    Per i Dirigenti scolastici le "visioni" che pesano negativamente, fanno invece riferimento alla perdurante cultura del quesito e del continuismo e ad una concezione contradditoria della dirigenza (leadership educativa contro Responsabile soprattutto amministrativo).

    L'antidoto a queste "visioni" viene individuato nell'Autonomia scolastica, così come disegnata dal DPR 275, e nella progettualità cone espressione di autonomia nella ricerca e nella sperimentazione e nella organizzazione del lavoro.

    In tale visione la progettualità viene presentata come "pensiero lungo e attrezzato che si articola in funzioni e competenze di cui occorre avere precisa padronanza"

    Ma perchè l'Autonomia funzioni si rendono necessarie - questo il passaggio successivo - condizioni irrinunciabili (uso funzionale degli strumenti contrattuali, centri di sostegno territoriale, organico funzionale, coinvolgimento dei centri di ricerca e dell'Università...).

    L'ultimo punto ha riguardato la domanda alla politica, soprattutto per liberare costruttivamente la scuola.

    Domanda riferita alle macerie del morattismo e ad alcuni vecchi mali della cultura scolastica (l'accademismo e la separazione tra teoria e pratica, l'enciclopedismo, il disciplinarismo esasperato e la frammentazione del lavoro didattico). Scarica la relazione integrale

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 10 OTTOBRE | Riunione su reggenze e risultato FUN 2023-2024 e su aggiornamenti FUN 2024-2025. MIM, ore 15:00
  • 10 OTTOBRE | Incontro pubblico su libertà di espressione, di critica, di dissenso. Partecipa Gianna Fracassi. Dipartimento biochimica, Università La Sapienza, ore 17:45
  • 5 NOVEMBRE | Presentazione del libro "Nonno, cos’è il sindacato?". Con Gianna Fracassi e don Luigi Ciotti. Centro Binaria di Torino, ore 18:00
Seguici su facebook