FLC CGIL

La nostra "Giornata della memoria"

  • 13:15

    Adesso è proprio finita.

    Chiudiamo il nostro lavoro con la consapevolezza che il ricordo può far sì che quest’orrore non possa più riempire i nostri libri di storia.

    La sinergia della CGIL Scuola e dell’Associazione Proteo Fare Sapere ha permesso la realizzazione di una manifestazione il cui significato e i cui messaggi devono far riflettere e ricordare. A noi della redazione resta solo il compito di ringraziare per l’impegno dei nostri collaboratori nella realizzazione della web cronaca: Alba Garonne, Michele Giancaspero, Massimo Panico e Lucrezia Stangoni. A tutti ancora un grazie sincero.

  • 11:59

    Siamo ormai al momento più significativo: il minuto di silenzio. Dopo un brevissimo intervento di Saul Meghnagi, i presenti nella protomoteca si alzano in piedi raccogliendosi in silenzio e ricordando così, con altri 2 milioni di studenti che hanno aderito all’iniziativa, la Shoah.

    E’ ora Guglielmo Epifani a chiudere gli interventi della mattinata. Per la CGIL Scuola è un primo incontro con il proprio Segretario generale. Ecco la sintesi del suo intervento: "Tutti coloro che mi hanno preceduto hanno sottolineato il valore della memoria sia individuale che civile, nel senso che c’è una memoria che parla all’individuo ed una che parla alla comunità. Così come esiste la responsabilità diretta per quello che è accaduto e la responsabilità individuale per le scelte fatte da ciascuno.
    Nei campi di concentramento in diverse lingue venne scritta una stessa frase "Mai più". Essa ci costringe alla memoria, ci costringe a riflettere sulla memoria, a organizzare momenti per la memoria. Ma per far ciò bisogna essere liberi.
    Ne parliamo con cognizione di causa e ci sentiamo vicini a quanti difesero con la vita la libertà e ancora la difendono. Penso ai grandi scioperi di Genova contro il regime fascista, uno dei momenti più alti e drammatici della lotta per la libertà del movimento operaio. Furono oltre duemila i deportati per quello sciopero. La gran parte non fece più ritorno. Questo appartiene alla nostra memoria.
    Vorrei anche dire cosa la Shoah rappresenta per l’Europa. Ritengo che lo sterminio degli ebrei fu determinato dall’idea inaccettabile secondo cui nella diversità delle razze per forza doveva emergerne una che fosse superiore alle altre. In Europa gli ebrei furono additati come razza diversa e divennero le vittime designate.
    Ancora oggi le radici di quella idea non sono state estirpate dalla nostra cultura, dobbiamo sempre ricordarlo. Ricompaiono ogni volta che qualcuno si ostina a ripetere che gli uomini non sono uguali.
    Ma noi rispondiamo che ciò che rende gli uomini uguali è di gran lunga superiore a ciò che li rende diversi. Qui ci sono invece le radici della democrazia moderna. Solo riconoscendo ad una persona identici diritti dell’altra è possibile far avanzare la civiltà delle società contemporanee. Non solo continuamente riaffermiamo e ricordiamo questo principio universale ma chiediamo che esso diventi la base della futura costituzione europea.
    Non possiamo accettare il fatto che il diritto dipenda da una appartenenza territoriale o religiosa o etnica. Se così fosse torneremmo indietro di secoli, magari ai tempi in cui si era protestanti o cattolici a seconda del luogo di nascita. E ci si combatteva in quanto appartenenti a religioni, razze o territori diversi.
    Ci conforta il fatto che i giovani avvertono con forza il valore dell’eguaglianza e della pace. Allora diviene fondamentale sollecitarne la memoria e far loro capire che solo il principio della responsabilità unisce il passato al presente. Chi dice che il passato è tutto uguale proprio perché è passato viola questo principio e pretende, in qualche modo, un lasciapassare per il presente, una nuova legittimazione per imporre idee che alla luce della storia si sono rivelate pericolose.
    Sollecitare nei giovani la riflessione sulla memoria ci può aiutare a respingere le attuali preoccupanti minacce di guerra che sembrano portarla verso una fase di ineluttabilità. Eppure, se la guerra fosse dichiarata, inevitabilmente si scatenerebbe un terribile conflitto fra civiltà in cui si deciderebbe quella superiore e quella inferiore.
    Ma certo non sarebbero risolti i problemi della fame e della sete su cui i giovani di Porto Alegre richiamavano l’attenzione del mondo. Dire no alla guerra significa dire che il diritto ultimo da difendere è il diritto alla vita.
    L’esperienza della Shoah ancora una volta deve costringerci a difende questo diritto inviolabile, ci debba legare a questa responsabilità.

    L’applauso ad Epifani non chiude però la manifestazione. I ragazzi del Liceo "E. Majorana" danno il proprio saluto sulle note di "Va pensiero". Un’armonia triste ma di portatrice di speranza.

    Approfittiamo per chiedere qualche parere a qualcuno dei presenti:

    Professoressa Anna Suriano, in pensione da poco. Ex docente al Liceo Virgilio di Roma.
    La scuola può fare molto per conservare la memoria. Per quanto mi riguarda ho fatto conoscere la storia, ho educato al rispetto e alla tolleranza dell'altro, del diverso da noi. Dobbiamo agire sulle coscienze individuali, dobbiamo formare menti libere da pregiudizi. Ragionamento e capacità critiche ci vogliono, non solo partecipazione istintiva a quel terribile dramma. O, almeno, partecipazione istintiva in prima approssimazione ma, subito dopo, è indispensabile la riflessione, la individuazione dei valori universali che salvaguardino la dignità dell'uomo e pretendere comportamenti con essi coerenti.

    Gaia, 17 anni, Liceo classico Platone di Roma.
    Mi chiedi come sia possibile fare in modo che la tragedia della Shoah non accada più. E? una domanda a cui è difficile rispondere. Penso che intanto dobbiamo conoscere le diversità che ci circondano, ma senza dare loro un giudizio condizionato dal nostro punto di vista, necessariamente parziale.
    Dobbiamo semmai ampliare i nostri orizzonti per accogliere anche altre culture, altri modi di essere?Forse, intanto, fare questo?

    Raffaele, 18 anni, Liceo classico Platone di Roma
    Vorrei rispondere alla stessa domanda dicendo che, secondo me, fino a quando esisterà un potere arrogante, fondato sulla prevaricazione dell'uomo sull'uomo, fino a quando nel mondo esisteranno dittatori e dittature, tragedie simili saranno sempre possibili. L?impegno della nuova e passata generazione deve essere, allora, quello di combattere i totalitarismi sotto qualunque forma si mostrino.

    Rosario Militello, ex deportato a Mauthausen. Non esistono tragedie paragonabili a quella. Fu uno sterminio scientifico. Non doveva circolare neppure una briciola di ragione, in quegli anni. Tanto è vero che Hitler non amava gli intellettuali e chiunque dubitasse delle sue parole. E' difficile dire come si possa evitare che la tragedia si ripeta. Forse dovremmo cominciare a pensare l'altro come una ricchezza, la diversità come arricchimento del singolo e della intera società.

  • 09:35

    Apre i lavori Fabiana Fabiani, Presidente Proteo Fare Sapere Lazio, che illustra sinteticamente l’iniziativa. Tocca ai ragazzi del Liceo scientifico “E. Majorana” intonare l’inno di Mameli che introduce il seguente saluto di Walter Veltroni, sindaco di Roma.

    “Oggi il tempo è divorato, il presente è dissipato,il futuro appare incerto. Incombe una guerra e il futuro è ancora più incerto. Ma ciò
    non deve impedirci di pensare al nostro passato. Di pensare a donne e uomini che hanno vissuto momenti terribili durante la Seconda mondiale e durante lo sterminio ho rivisto le immagini del terribile e impensabile eccidio delle Fosse Ardeatine. Eppure a quell’epoca alcuni giovani hanno avuto il coraggio di lottare per restituire la libertà perduta e risono opposti la fascismo. La memoria di tutto ciò deve servire, non deve essere smarrita. E’ vero che una vita spezzata ha diritto all’assoluto rispetto. Ma è anche vero che chi uccide non può essere uguale alla vittima. Chi ha ucciso Gramsci non è uguale a Gramsci. Chi ha sterminato gli ebrei non è uguale agli ebrei. Non possiamo rivisitare la storia con i parametri del “buonismo”. Allora il senso della giornata della memoria è il recupero del rapporto di sé con glia altri. Fare in modo cioè che non possano esistere razzismi che contrappongono razza a razza, ma solo un’intera grande umanità fatta di uomini e donne liberi”.

    Partecipato e convinto l’intervento di Omer Bonezzi che, dopo i
    doverosi saluti a nome dell’Associazione Proteo Fare Sapere e della CGIL, sottolinea l’importanza della giornata che ha valenza didatti di alto respiro. “Noi crediamo che la storia debba essere compresa, non cancellata né riscritta,come troppe volte è accaduto nel secolo scorso secondo le esigenze del potere politico. Comprendere non significa giustificare, significa, invece, analizzare le ragioni , non dimenticare” L’atmosfera che respira nelle nostre scuole non rispecchia questo semplice principio. Bonezzi, a questo punto, ricorda l’appuntamento delle 11,59 durante il quale si osserverà un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’olocausto. Questo perché la storia non abbia mai più a scrivere pagine come queste.

    Interviene ora l’Ambasciatore A. Cortese De Bosis: "Lo stesso Presidente (Ciampi), pochi giorni fa, ha creduto necessario scrivere al Presidente della Repubblica tedesca un articolo, apparso poi sul "Corriere della sera", che è in perfetta sintonia con la giornata della memoria. Infatti i due Presidenti, che furono insieme in visita a Marzabotto, scrivono testualmente: "Il successo dell’Unione Europea deriva dall’esperienza tragica della seconda guerra mondiale, come Presidenti di due Stati fondatori dell’Unione e come testimoni che hanno vissuto in prima persona gli anni della guerra avvertiamo il dovere di rammentare la perdurante validità dei grandi principi dell’integrazione e della libertà.

    E allora, prendiamolo alla lettera, cari amici, questo alto richiamo al dovere della memoria e diciamo. Olocausto, Resistenza, guerra di liberazione dal regime nazista del genocidio, sono componenti vitali affratellate nella storia europea di ieri che sarebbe incomprensibile ai giovani se non letta e riletta in questa chiave unitaria, che è prefazione logica alla storia di oggi. La città di Roma ospiterà in Campidoglio nell’autunno prossimo alti esponenti di 25 paesi europei: 15 membri dell’Unione, più 10 candidati. Quasi tutti furono coinvolti, nella lotta contro il regime nazista del genocidio. Quasi tutti, anche i tedeschi, hanno avuto migliaia di vittime nei lager: dalla Polonia, alle Repubbliche baltiche, alla Slovenia, alla Grecia. La proposta è che venga celebrata una giornata europea della memoria. Lo proponiamo a nome dei caduti. Mi permetto di chiederlo a nome dei primissimi giovani che lottarono nella Resistenza antifascista e antifascista.

    Solo così celebreremo degnamente la libera Europa unita nata sulle macerie di paesi invasi dal regime del genocidio.

    Massimo RENDINA, Presidente dell’ ANPI, prende la parola. Considero questo giorno come una verifica della memoria. Nella scuola, purtroppo, spesso non si studia questo tragico periodo. E’ stata iniziativa dell’ANPI il reinserimento dello studio della storia del ‘900 nelle scuole.
    Oggi dobbiamo verificare la memoria dell’Olocausto, di questa grande tragedia che non fu la sola. Già la 2° Guerra Mondiale è stata una tragedia che è costata 35 milioni di morti tra i combattenti e 20 milioni tra i civili.
    Allora dobbiamo sempre pensare che le idee sono all’origine di ogni comportamento. In quell’epoca sembrava che il male fosse l’unico scopo possibile e che attraversava il mondo intero. Del resto il Giappone, dall’altra parte, non si è sottratto a tale logica distruttiva.

    Ora interviene Saul Meghnagi Rappresentante UCEI ( Unione Comunità Ebraiche Italiane):

    "Ringrazio la CGIL per la pregevole iniziativa. Il termine Olocausto è diverso dal termine Shoah. Va precisato che l’Olocausto significa sacrificio mentre Shoah rappresenta lo sterminio: gli ebrei hanno subito la Shoah e vorrei che questo fosse il termine usato. Ma quale è stata la storia recente degli ebrei?
    Hanno ottenuto la libertà dopo la rivoluzione francese senza però ottenere il riconoscimento come popolo, ma soltanto come individui. E questo è perdurato sino ai giorni nostri, fino a quando dopo la rivoluzione russa gli Ebrei vedono riconosciuta la loro identità di popolo anche in assenza di territorio.
    Dunque, come vedete, il percorso è lungo, accidentato. Non vorrei identificare il popolo ebraico con la religione ebraica. Vi sono ebrei osservanti ed ebrei atei. La verità è che l’Europa deve capire come sia possibile costruire una democrazia che al proprio interno consideri le alterità, le diversità di culture, di religione, di razza come patrimonio prezioso per la costruzione di una cultura di civiltà."

    E’ il turno della Dott.ssa Vera Michelin Salomon che, molto brevemente ma con molto calore, porta il saluto dell’ANED, di cui è la responsabile culturale.

    Le attenzioni si spostano ora su un viso molto noto, Gad Lerner, giornalista attualmente in attività presso la 7. Ecco il suo intervento: "Mi chiedo per quale motivo del Novecento appena trascorso dobbiamo ricordare solo il genocidio degli ebrei. Eppure altri ve ne sono stati ed egualmente terribili come quello dei cambogiani, per esempio, durante la guerra del Viet Nam. Solo per una ragione numerica, o per la forma scientifica con cui è stato organizzato?
    Non è così. Forse la risposta è più comoda di quanto si pensi. Il fatto è che ci riguarda da vicino. La Shoah è accaduta nel cuore dell’Europa e richiama alle responsabilità tutte le nazioni, per questo ancora dobbiamo sempre ricordare, anche se ancora non riusciamo a capire come sia potuto accadere.
    Nel richiamo costante alle responsabilità risiede anche la ragione del recente moltiplicarsi delle iniziative sulla Shoah, mentre lo scorrere
    del tempo dovrebbe affievolirne la memoria. Non c’è neppure una potentissima lobby ebraica – come certe voci sconsiderate vorrebbero far credere – che strumentalizzerebbe quelle vicende, magari per fini propagandistici o addirittura commerciali.
    C’è invece il bisogno di capire e cresce proprio nel momento in cui si ripropongono nuovi steccati, nuove esclusioni ed emarginazioni. Il rischio che tragedie del genere si ripetano negli attuali precari equilibri mondiali è altissimo. Pensiamo alla guerra incombente, pensiamo ai conflitti etnici, alle guerre di religione ancora così presenti e devastanti.
    Ecco allora l’utilità di non smarrire la memoria della Shoah. Questa tragica esperienza ci riguarda da vicino, ci accompagna nella vita quotidiana, è nella contemporaneità."

    Prende la parola uno storico, il Prof. Nicola Tranfaglia: "L’Italia non è rimasto fuori della Shoah: le leggi razziali colpirono la scuola, per esempio, e furono creati i campi di concentramento su tutto il territorio. Furono colpiti anche zingari ed omosessuali; oltre a coloro che non accettarono il regime.
    Se ci furono i processi in Giappone e in Germania per rendere giustizia alle vittime, non ci sono stati certo in Italia. Questa cosa ci lascia perplessi, ci fa riflettere.
    Dobbiamo capire che il revisionismo vuole rovesciare il senso della storia, cancellare quella ferita e legittimare quelle idee di sopraffazione a questi regimi.
    Come storici abbiamo il dovere di opporci a questa intenzione, a chi vuole revisionare i libri di storia.
    Ce lo impone la nostra coscienza democratica. Non sono contrario ad una ricerca che trovi nuove ragioni delle cose.
    Sono contrario ad una ricerca che vuole cancellare fatti certi e rivitalizzare ideologie che porterebbero ad una guerra infinita. Dobbiamo scongiurare in nome delle vittime della Shoah il nuovo abisso in cui stiamo cadendo.

    Interviene David Baldini della Redazione di Valore Scuola "Il
    nazismo tra sterminio e schiavitù"
    Scrive Primo Levi ne La tregua: “La prima pattuglia russa giunse in vista del campo [di Auschwitz] verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945.” All’atto della liberazione, lo scrittore colse, sui volti dei liberatori - sui volti cioè di uomini sicuramente adusi alle crudeltà della guerra – un incontenibile sentimento di vergogna: “Era la stessa vergogna a noi ben nota – egli di dice -, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, ed ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio”. Con queste semplici parole, egli scolpiva così, a lettere di fuoco, una verità incancellabile: dopo la scoperta dei Lager, il mondo non sarebbe più stato lo stesso. Una ferita – ripugnante, immedicabile, irreversibile – aveva lacerato per sempre il cielo stellato sopra di noi, mettendo nello stesso tempo in crisi - permanentemente - la legge morale dentro di noi. Gli stessi lemmi di “sterminio” e di “schiavitù”, con riferimento al nazismo, debbono essere considerati – almeno allo stato degli atti - solo come approssimativi e provvisori. Lo dimostrano i progressivi spostamenti semantici ai quali essi, nel corso di circa un cinquantennio, sono andati soggetti. Così , ad esempio, in riferimento alla distruzione programmata e freddamente eseguita degli ebrei d’Europa, all’inizio si èparlato di “sterminio”, poi di “olocausto”, infine di shoah, termine più pregnante degli altri, il cui significato è quello di “catastrofe”, di rovina indicibile. I nazisti, da parte loro, usarono invece l’espressione, aridamente e freddamente burocratica, di “soluzione finale del problema ebraico”. Ma non meno vischioso appare anche l’altro termine, quello di “schiavitù”. Anche in questo caso esso appare insufficiente ed inadeguato se lo rapportiamo, ad esempio, all’esperienza omologa del mondo greco-latino. In tale epoca, infatti, la schiavitù aveva la caratteristica di essere uno dei fondamenti, in senso strutturale, dell’economia. E quindi, nonostante gli schiavi (considerati res, ovvero cosa) fossero relegati ai margini della società, essi videro tuttavia migliorare, con il tempo, le loro condizioni umane e materiali: dalle prime forme di emancipazione, si passerà (nel II secolo d. C.) alla definitiva abolizione dell’istituto stesso della schiavitù. Nessuna luce di progresso è invece dato di riscontrare nell’universo concentrazionario nazista. Ad impedirlo c’era la concezione razzistica della storia: sulla base di essa fu infatti concepito, solo ed esclusivamente, il mostruoso principio dell’annientamento “attraverso il lavoro”. Ad Auschwitz, come in altri Lager, la durata media di vita di un lavoratore-schiavo era di circa tre mesi.Ebbene, oggi - ed è questo il secondo punto del mio ragionamento – se non vogliamo assistere all’eclissi della memoria, allora dobbiamo fare un passo avanti: dobbiamo tornare a coniugarla con la politica. Ce lo impone l’intollerabile concentrazione, nelle mani di pochi, dei mezzi di comunicazione di massa, l’occupazione dei centri di ricerca e di documentazione, l’espropriazione sistematica -anche attraverso il semplice oblio - di eventi fondanti della nostra storia repubblicana.
    Ricordiamo che la Memoria, Mnemosine, era la madre delle Muse. Tra queste c’era, come è noto, anche la poesia. Se è vero quanto sostenne Adorno - cioè che dopo Auschwitz non è più possibile fare poesia se non su Auschwitz -, è altrettanto vero che l’arte, con i suoi innegabili limiti, rimane pur sempre, tra tutte le attività umane, quella che più si avvicina ad una possibile verità. Per questo abbiamo deciso di dedicare ai “sommersi” di laggiù, legittimati – ne siamo certi – dall’autorità morale che ci proviene dai “salvati” di qui, pochi versi di un grandissimo poeta tedesco, cioè europeo: Friedrich Hölderlin. E’ una semplice terzina, tratta da una poesia intitolata “Alle Parche”. Furono le Parche che ad Auschwittz, ed in altri Lager, molto filo hanno tessuto e molte vite innocenti hanno reciso. Dicono questi versi: “ L’anima, a cui negò la vita in dono/ il suo santo diritto, non ha pace/ neppur laggiù nell’Erebo profondo”. Mai accada che noi dimentichiamo i “sommersi di “laggiù”, ai quali non abbiamo saputo restituire nemmeno la pace. Ove ciò dovesse avvenire, allora significherà che il tempo concessoci si è compiuto e che l’incombente maledizione biblica di Se questo è un uomo potrebbe veramente materializzarsi. Potrebbe insomma accadere che ci si “sfaccia la casa”, che la “malattia” ci “impedisca”, che “i nostri nati torcano il viso “ da noi. Solo se - qui e nel paese, oggi e sempre – saremo in molti a condividere la responsabilità implicita nel motto “Io non rinuncio alla memoria!” – eletto emblematicamente a pensiero-guida di questo nostro incontro - allora potremo davvero affermare, con animo lieve, che questa nostra celebrazione non sarà stata invano.

    Dallo storico al sindacalista. La platea è per Enrico Panini il cui intervento precede e prepara il minuto di silenzio: "La Guerra che verrà e se verrà cambierà la storia del nostro mondo. Pensiamo al fatto che emergono nuovi nazionalismi e si riaffacciano i vecchi che pretendono l’annientamento dell’ "altro" inteso come diversità.
    Vediamo incalzare un certo revisionismo storico che arriva persino a giustificare l’annientamento di una razza. Vuole dirci: mettetevi l’animo in pace tanto queste sono le regole del gioco.
    La funzione della scuola allora consiste nel sollecitare, pur nella necessaria lentezza, il confronto fra le persone. Lo sottolineava già Platone nel Fedro. Dunque in questo compito trova posto la ricerca della memoria che si oppone all’eterno presente. La memoria è libertà di ricerca, di pensiero, di parola.
    Forse ben altre idee aveva la Commissione Cultura del Parlamento italiano quando con una sua risoluzione invita il governo a mettere sotto controllo i libri di storia. Orribile progetto. E’ inaccettabile riproporre la censura sulla storia perché equivale a riproporre una verità di regime.
    In questo modo si mette in discussione la libertà di insegnamento seguendo una idea terribile: fino ad oggi la storia sarebbe stata faziosa.
    Si moltiplicano in questi giorni interventi, persino in parlamento, in cui si mettono sotto accusa gli insegnanti. Vogliono censurare parole, idee, confronti: è pericoloso. Così come è libera l’arte e la scienza, altrettanto libero deve essere l’insegnamento, la professione più bella del mondo. Permette alle giovani generazioni di costruirsi un mondo nella libertà."

  • 09:15

    Orami la sala è già piena. Molti studenti sono costretti a sedersi per terra. Tantissimi insegnanti e Dirigenti scolastici. Forte la presenza delle associazioni. Mi si avvicina una persona. E’ anziano, curvo, dall’aspetto dimesso. Quasi scusandosi mi chiede se può parlare. In un attimo mi racconta di essere un ex deportato; chiede se c’è uno spazio, un posto anche per loro, ex deportati vittime di questa tragedia. Questa presenza mi colpisce e mi confonde. Gli indico un posto in prima fila. Il suo sguardo, il suo atteggiamento, il suo portamento dimesso sono un eclatante segnale di quanto questa tragedia abbia segnato la sua vita. Difficile contenere l’emozione.

    Chiediamo a dei docenti le loro prime impressioni. Si tratta della Professoressa Paleani e della Professoressa Berrettin del Liceo classico “Montale” di Roma:

    Quali sono le motivazioni che vi hanno portato a partecipare a questa iniziativa in questo giorno?
    Riteniamo sia fondamentale educare al ricordo di una delle peggiori forme di razzismo della storia.
    Da tre anni cerchiamo di sensibilizzare i ragazzi a questo problema. La professoressa Berrettini aggiunge di aver visitato personalmente dei campi di concentramento e di aver fatto studiare ai ragazzi i documenti della Shoah, tra cui il film documento “Gli ultimi giorni”, di Spielberg. Ma anche lo scorso anno con i ragazzi abbiamo visto due CD-rom prodotti dal MPI dal titolo “La fabbrica dello sterminio”. Nel primo abbiamo visionato tutti i documenti riguardanti le leggi razziali; nel secondo abbiamo potuto visitare virtualmente il campo di sterminio di Auschwitz.

    Come hanno reagito i ragazzi?
    I ragazzi hanno bisogno di essere coscentizzati. Non ci si può limitare ad esperienze saltuarie ma c’è bisogno di percorsi di studio e di formazione che proseguano nel tempo. E’ necessario trovare gli agganci nella didattica curricolare e qui gli spunti potrebbero venire da qualsiasi ambito: dai barbari raffigurati nella Colonna
    Traiana, sino alla Risiera di San Saba. Altro problema fondamentale è l’utilizzo di una terminologia corretta che possa veicolare la realtà e la verità. Come ad esempio, evidenziare la differenza fra campo di concentramentoe di sterminio, dove il campo di stermino è di certo ben diverso da quello di concentramento.

  • 08:30

    La sala della Protomoteca, piccolo gioiello all’interno del Campidoglio, già comincia a colorarsi per la presenza degli studenti del Liceo scientifico “E. Majorana” i primi ad arrivare.

    U na presenza non casuale dato che il coro della loro scuola dovrà intonare l’inno “Fratelli d’Italia” che aprirà ufficialmente l’iniziativa.

    Non è mancata l'attenzione dei Presidente della Repubblica Ciampi verso la nostra iniziativa. Pubblichiamo il testo del telegramma, ricevuto dal presidente dell'Associazione Proteo Fare Sapere, trasmessogli da Gaetano Gifuni, segretario generale della Presidenza della Repubblica:

    "La Conferenza sul tema "Il difficile cammino della speranza. l'Universo concentrazionario nazista tra sterminio e schiavitù" è un contributo significativo per celebrare la giornata della memoria insieme al mondo della scuola.
    Coltivare il ricorso della shoah rafforza i sentimenti di solidarietà di pacifica convivenza e di rispetto della libertà e della dignità umana che sono alla base di un dialogo costruttivo fra culture diverse.
    Con questi sentimenti il presidente della repubblica esprime apprezzamento agli organizzatori per il valore civile dell'iniziativa e invia a tutti i presenti un augurio e un saluto cordiale, cui unisco i miei personali."

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 18 APRILE | Convegno "Ridiamo valore all'Università: più diritto allo studio, meno telematiche." Roma, Sede PD, ore 15:00
  • 22 APRILE | Prosecuzione trattativa sequenza contrattuale art. 178 CCNL personale Istruzione e Ricerca 2019-2021, ARAN, ore 11:00
  • 22 APRILE | Incontro su Progetto semplificazione gestione cessazione personale scolastico e problematica connessa alle azioni di rivalsa attivate dall’Inps. MIM, ore 15:00
  • 7 MAGGIO | Elezioni Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), ore 8:00-17:00
Seguici su facebook
Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL