Il Ministro Profumo interviene per portare il suo saluto all’organismo di rappresentanza del sistema universitario
La sintesi dei lavori del CUN del 23 e 24 novembre 2011


Ai lavori del Consiglio Universitario Nazionale è intervenuto il Ministro Francesco Profumo che ha voluto portare il proprio saluto, ad una settimana esatta dal suo insediamento.
Il Ministro, che si è intrattenuto brevemente, ha espresso la volontà di mantenere un costante dialogo con il CUN, impegnandosi ad intervenire ad una prossima seduta per discutere nel merito le tante problematiche universitarie.
Nella giornata del 24 novembre si è tenuto presso il MIUR, l’incontro “L’accreditamento dei corsi di studio in Italia e in Europa: il ruolo dei nuclei di valutazione” organizzato dal CONVUI (coordinamento nuclei di valutazione delle università italiane) con il patrocinio del CUN. All’incontro hanno partecipato rappresentanti del CONVUI, del CUN, del MIUR, dell’ANVUR e del CODAU.
Nella discussione sono emerse, tra l’altro, le numerose criticità presenti nello schema di decreto legislativo in via di emanazione sul sistema di accreditamento delle università.
Il CUN ha approvato una mozione in cui chiede, a fronte delle molteplici criticità nell’applicazione del D.M. 17/2010, che le disposizioni contenute nella nota del direttore generale n. 7 del 28 gennaio 2011 e successive integrazioni possano essere applicate anche per la presentazione dell’offerta formativa 2012-2013.
E’ stata infine data notizia che il “Regolamento recante criteri generali per la disciplina del dottorato di ricerca” si trova all’esame del Consiglio di Stato.
La prossima riunione è prevista per i giorni 13 e 14 dicembre 2011.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS
-
Piazza della Loggia, 28 maggio 1974 - 28 maggio 2023: una piazza antifascista
-
Università e ricerca: fondi di ricerca e premi stipendiali
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it