59 Articoli taggati come fabio mussi
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
sabato 24.06.2006
Repubblica/Genova: Da Mussi un segnale di svolta per la ricerca
Rassegna stampa nazionale
Da lui molta concretezza in una fase non facile per gli atenei
-
martedì 20.06.2006
Tecnica della scuola: Il ministro Mussi interviene su Università telematiche e convenzioni
Rassegna stampa nazionale
Dopo aver “richiamato” dalla Corte dei Conti, dove erano in attesa di valutazione, alcuni decreti del precedente Ministro, nei giorni scorsi Fabio Mussi ha adottato altri due atti d'indirizzo, riguardanti le Università telematiche e le convenzioni tra Atenei e amministrazioni ed enti pubblici.
-
mercoledì 14.06.2006
AprileOnLine: La vera violazione etica? Proibire la ricerca
Rassegna stampa nazionale
Interventi. La decisione di Mussi sulla sperimentazione staminale rappresenta la possibilità per l'Italia di mettersi al passo con l'Europa
-
martedì 13.06.2006
Unità: Gli scienziati:«Giusta la scelta del ministro Mussi»
Rassegna stampa nazionale
LA LETTERALa Società internazionale per la ricerca sulle cellule staminali (ISSCR) scrive: l'Italia così non blocca il progresso scientifico per il bene universale
-
venerdì 09.06.2006
AprileOnLine: Un'indulgenza chiamata laurea
Rassegna stampa nazionale
Università. Istituti privati favoriscono dipendenti ministeriali e forze dell'ordine nell'acquisizione del titolo accademico. Il ministro Mussi apre un'inchiesta
-
mercoledì 07.06.2006
Il Ministro interviene sull'avvio di nuove Università telematiche e sui crediti ai fini di laurea attribuiti al di fuori del ciclo di studi
Università
Il Ministro dell'Università e Ricerca Fabio Mussi, dopo aver ritirato alcuni atti decisi dal precedente Governo è intervenuto con altri due provvedimenti relativi all'avvio di nuove università telematiche e al ridimensionamento dei crediti ai fini di laurea conseguiti al di fuori del ciclo di studi.
-
martedì 06.06.2006
AprileOnLine: Staminali: rischi, paure e la scossa di Mussi
Rassegna stampa nazionale
Bioetica. A metà giugno il Parlamento europeo deciderà sul futuro dei fondi per la ricerca
-
martedì 06.06.2006
Tecnica della scuola: Buoni propositi e primi atti concreti del nuovo ministro dell’Università
Rassegna stampa nazionale
Mentre “richiama” dalla Corte dei Conti, dove erano in attesa di valutazione, alcuni decreti del precedente ministro, Fabio Mussi parla di confronto ed interventi condivisi: per molti è il segnale di un cambiamento di rotta rispetto alla gestione Moratti, accusata da più parti di indisponibilità al dialogo
-
martedì 30.05.2006
Liberazione: Atenei, primi tre decreti sospensivi della controriforma Moratti
Rassegna stampa nazionale
Così il nuovo ministro dell’Università Fabio Mussi blocca alcune misure impraticabili firmate dall’ex ministra del governo Berlusconi
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. partecipa Gianna Fracassi.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR