Strumento musicale: Il MPI chiarisce i requisiti e i vincoli per l’accesso al percorso abilitante "abbreviato"
Risolta la questione del diploma di scuola secondaria e del limite dei partecipanti ai corsi.
Il MPI ha emanato oggi la nota prot. 21590 con la quale fornisce alcuni chiarimenti rispetto al percorso abilitante di educazione e strumento musicale ed in particolare per coloro che partecipano al corso abbreviato per A077.
Nella nota tra le altre questioni si chiarisce che:
-
il requisito dei 360 giorni di servizio su A077 (di cui 180 dopo il 6/6/2004) deve essere posseduto entro il 17 ottobre 2007 (data di pubblicazione del DM 137/07);
-
il mancato possesso del diploma di scuola media superiore non è ostativo all’ammissione al corso ma deve essere acquisito entro la data di conseguimento del titolo di abilitazione;
-
il vincolo di 50 corsisti per Conservatorio potrà essere superato attraverso appositi accordi con i Conservatori limitrofi in modo da garantire a tutti la partecipazione al corso;
-
l’inserimento, degli iscritti ai corsi, nelle graduatorie ad esaurimento sarà consentito una volta approvata la norma prevista dal DDL Bersani TER (ora al Senato);
-
per coloro che non hanno i requisiti per partecipare ai corsi “abbreviati” di strumento musicale o che intendono partecipare per educazione musicale la domanda va presentata direttamente ai Conservatori con le procedure e le modalità stabilite nei bandi che saranno emanati, dagli stessi, nei prossimi giorni;
-
sono esclusi dalla partecipazione ai corsi “abbreviati” coloro che hanno già frequentato uno dei corsi abilitanti previsti dalla L. 143/04 (DM 100/04, DM 21/05, DM 85/05), coloro che siano già assunti come docenti a tempo indeterminato nella scuola statale e gli inclusi nelle graduatorie ad esaurimento di strumento musicale (anche abilitati ope-legis).
Roma, 12 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici