Strumento musicale: ancora chiarimenti sul percorso abilitante
Il Mpi interviene su alcune procedure anomale nell’ammissione ai corsi


Dopo numerose sollecitazioni il MPI interviene con la nota prot. 1284 del 24 gennaio 2008 sulle esclusioni dai percorsi abilitanti deliberate da alcuni Conservatori.
Nella nota si chiarisce che l’ammissione ai corsi “abbreviati” sono esclusiva competenza delle Direzioni Regionali che hanno controllato le domande e che in caso di ricorsi, come sempre avvenuto, deve essere comunque prevista l’ammissione con riserva per garantire la frequenza del corso e quindi, in caso di esito favorevole, la piena acquisizione del titolo.
Con questa nota dovrebbero trovare soluzione alcuni dei contenziosi che in questi giorni si erano determinati in diverse regioni.
A seguito delle segnalazioni unitarie è stato anche convocato un incontro presso l’AFAM, per il prossimo 29 gennaio, al fine di affrontare tutte le questioni ancora in sospeso per garantire un sereno avvio dei corsi e il rispetto delle scadenze previste.
Roma, 25 gennaio 2008
___________________
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola
Roma, 18 gennaio 2008
Egr.dr. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’istruzione
Ministero della pubblica istruzione
Al Direttore generale del personale della scuola
Ministero della pubblica istruzione
Egr. dr. Giampaolo Pilo
Dirigente Ufficio I
Direzione generale del personale della scuola
Ministero della pubblica istruzione
Egr.dr. Luciano Chiappetta
Dirigente Ufficio IV
Direzione generale del personale della scuola
Ministero della pubblica istruzione
Egr.dr. Bruno Civello
Direttore Generale per l'alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Ministero dell’Università e della Ricerca
Oggetto: esclusioni abilitazioni classe 77° - Decreto ministeriale 137/2007
Viene segnalato alle scriventi Segreterie Nazionali che gli uffici scolastici regionali non intendono consentire la partecipazione ai corsi di abilitazione di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 137/2007 del Ministero dell’Università e della Ricerca – Direzione generale AFAM, agli aspiranti che hanno proposto ricorso avverso l’esclusione, impugnando la norma che ha regolamentato i predetti corsi.
Poiché, per principio generale, in presenza di un contenzioso sui requisiti di ammissione, i ricorrenti vengono ammessi a frequentare con riserva i corsi di tale natura, si chiede di dettare precise istruzioni in tal senso agli uffici scolastici competenti, al fine di evitare un esclusione che costituirebbe un grave danno per i ricorrenti: infatti, anche in caso di esito favorevole della controversia in atto risulterebbe difficile disporre una integrazione delle procedure abilitative.
Risulta, inoltre, che taluni aspiranti, ai quali gli Uffici scolastici provinciali avevano riconosciuto il possesso dei requisiti richiesti dal decreto 137, ammettendoli pertanto ai corsi, sono stati successivamente esclusi per un intervento dei Conservatori che – da quanto si evince dal decreto e dalle istruzioni applicative dettate da codesto Ministero – non sono competenti in merito. Anche in questo caso, quindi, si chiede che siano precisati i limiti di competenze delle istituzioni AFAM, invitandoLe a riammettere a pieno titolo gli aspiranti illegittimamente esclusi, evitando un contenzioso che vedrebbe sicuramente soccombente l’amministrazione.
Si rimane in attesa di un sollecito riscontro alle legittime esigenze rappresentate con la presente, tenendo conto dell’urgenza di definire la questione permettendo agli interessati la partecipazione, sia pure con riserva, ai corsi che si stanno avviando presso i Conservatori.
Cordiali saluti.
Le Segreterie Nazionali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici