Sperimentazione secondo ciclo. Storia di un progetto di innovazione che innovazione non era
Positiva la sospensione del Decreto sulla sperimentazione. Ora bloccare il Decreto 225/05 per dare certezze alle scuole.


Il Ministro dell’Istruzione, come da noi riportato , alcuni giorni fa ha sospeso il D.M. n.775 del 31 gennaio 2006 emanando il Decreto n. 4018 del 31 maggio d cui ha informato con la nota n. 5137 .
Più volte dopo l’emanazione del Decreto per l’attuazione di un progetto, in ambito nazionale, di innovazione, avevamo dichiarato la nostra contrarietà.
Contrarietà al merito e al metodo: dopo l’impegno dell'ex Ministro dell'Istruzione con le Regioni a non attuare alcuna forma di sperimentazione di riforma del secondo ciclo prima del 2007/08, con il Decreto 775/06 si tentava maldestramente di riproporne l’applicazione dal nuovo anno scolastico, almeno in forma sperimentale. Alle nostre richieste di conoscere l’elenco delle scuole che avevano fatto esplicita richiesta di poter effettuare l’attuazione, non veniva data alcuna risposta .
Solo oggi, con la presenza di un nuovo Ministro, sappiamo ufficialmente che avevamo ragione: solo 54 scuole (su oltre 1700), dopo le numerose sollecitazioni avute da parte di ispettori solerti, hanno fatto richiesta di sperimentare forme di innovazione degli ordinamenti vigenti in riferimento all’attuazione in via sperimentale della riforma del sistema dei licei.
Considerato che:
· le richieste non contengono nessuna valenza innovativa e significativa ai fini dell’attuazione della riforma,
· la forte incertezza, così come da noi più volte denunciato, anche della
definizione dei nuovi titoli di studio
da rilasciare agli studenti al termine dei percorsi,
· la richiesta fatta alle scuole successivamente la scadenza delle iscrizioni, causa di grande confusione rispetto alla scelta già intrapresa dalle famiglie,
· il
contenzioso in atto
promosso da alcune Regioni per conflitto di attribuzioni,
riteniamo che il Ministro Fioroni, anche per garantire che il nuovo anno scolastico possa cominciare sotto i migliori auspici, non poteva fare scelta diversa che bloccare un Decreto che nessuno voleva.
Le problematiche della scuola superiore permangono tutte, non si pensi che con questo Decreto si siano risolti i problemi della secondaria, lo ribadiamo bisogna immediatamente bloccare il Decreto 226/2005, se non vogliamo che le scuole a settembre debbano trovarsi a procedere con l’attuazione dello stesso.
Roma, 6 giugno 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 6768 del 31 maggio 2023 - Utilizzazioni a.a. 2023/2024 rilevazione delle posizioni di stato
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici