Siglata l'Intesa sull'utilizzazione delle economie derivanti dai fondi contrattuali
Con operazione di trasparenza contabile le economie ritornano integralmente alle scuole.
Giovedì 11 novembre 2010, al MIUR, dopo la determinazione delle economie maturate sui fondi contrattuali, è stata siglata l'Intesa che le ripartisce integralmente.
Le economie sono costituite da € 21.770.000 relativi alle attività complementari di educazione fisica a.s. 2009-2010; da € 25.500.000 relativi al FIS 2009-2010 e da € 70.000.000 relativi al FIS 2010-2011 (questa ultima somma effetto dei tagli del personale).
La ripartizione concordata assegna € 111.729.132 alle ore eccedenti anni 2009 e 2010 ed € 5.540.868 per incrementare il FIS relativo alle lettere g, h, i, j dell'art.88 del CCNL scuola.
È positivo che con meccanismo di cristalleria contabile e contrattuale (si vede chiaramente quello che non è stato speso) le economie ritornino interamente alle scuole.
Altrettanto positivo è il fatto che si trovi la soluzione di alcuni problemi tuttora aperti come il pagamento dell'indennità di lavoro notturno e festivo, dell'indennità di direzione per sostituzione del DSGA e dell'indennità di bi/trilinguismo.
I 111.729.132 euro destinati in via eccezionale a tale scopo consentono di risolvere problemi che le tante scuole ancora hanno per il pagamento delle ore eccedenti prestate negli anni 2009 e 2010. Questa distribuzione è effettuata con i criteri dell'accordo del 18 maggio 2010. Pertanto le scuole potranno utilizzarle anche nella contrattazione integrativa d'istituto.
A questo proposito vogliamo ricordare che la spesa per le ore eccedenti è aumentate in maniera esponenziale sia per la riconduzione di tutte le cattedre a 18 ore sia per i tagli pesanti effettuati sull'organico. Pertanto sarebbe doveroso da parte del MIUR imputare tale onere alle spese ordinarie di personale.
È nostra convinzione, e lo abbiamo ripetutamente sostenuto durante gli incontri con il MIUR, però che le ore eccedenti, necessarie per garantire il diritto alla prestazione nei confronti degli alunni, siano spese per supplenze camuffate; continueremo pertanto a batterci affinché, come tali, vengano inserite nelle spese per le supplenze, da monitorare mensilmente e da integrare tutte le volte che si superi la somma stanziata.
Sull'argomento ricordiamo anche la recente nota ministeriale che richiama la necessità di utilizzare le ore eccedenti solo in via residuale per dare invece la precedenza alla chiamata dei supplenti, tenuto conto che è possibile nominare sin dal primo giorno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico