Riduzione carichi orari dell’istruzione professionale: pubblicato il decreto
Emanato il Decreto Ministeriale che attua la riduzione dell’orario negli istituti professionali
E’ uscito solo ieri sera (30 maggio 2007), ma retrodatato al 25 maggio, il
Decreto Ministeriale n. 41
con cui il Ministero dà attuazione alla riduzione dei carichi orari dell’istruzione professionale prevista dalla legge finanziaria. Il decreto è accompagnato da
una nota
che ne spiega il senso.
Come avevamo già preannunciato
, con questo decreto, il Ministero rinuncia all’estensione generalizzata del “Progetto 2002” (argomento su cui si era esercitato anche il
CNPI
, che aveva espresso un’approvazione condizionata) e punta a un modello a 36 ore, costituite in base all’attuale orario di area comune (22 ore) e di indirizzo (14 ore), per fare fronte alla disposizione della finanziaria che prevede la riduzione di quattro ore dei carichi orari del primo biennio dell’istruzione professionale.
In altra parole preso tra il “fuoco” delle organizzazioni sindacali (in prima fila la FLC Cgil) che chiedevano di tradurre in
organico funzionale
tutto l’orario “che avanzava” e la protesta strisciante degli insegnanti
“tagliati” delle materie tecniche di indirizzo
, il ministero ha operato questa scelta, che non va certo a vantaggio né dell’arricchimento dell’offerta formativa né dell’autonomia scolastica, ma che almeno ha il pregio di tranquillizzare un po’ gli animi della categoria.
Viene di fatto amputata l’area di approfondimento, riassorbita nel 20% di flessibilità canonico, attuabile nell’orario però solo con le “vecchie” risorse delle 2 ore di lettere per classe, 2 di matematica su 4 classi, in qualche indirizzo qualche ora di inglese e per il resto eventuali soprannumerari e/o residui orari (sempre facendo la tara di quanto di tutto ciò è rimasto dopo anni di colmatura cattedre e di verticalizzazioni col biennio terminale).
Naturalmente per quest’anno la cosa riguarderà solo le prime e promette di non avere ricadute sull’organico in via transitoria. Decisiva a questo proposito sarà la trattativa appena avviata sulle utilizzazioni, nella quale la FLC Cgil continuerà a sostenere la priorità dell’arricchimento dell’offerta formativa rispetto alla copertura delle classi collaterali e alla sostituzione dei colleghi assenti, aspetti che dagli insegnanti delle materie di indirizzo rischiano in futuro di riversarsi sugli insegnanti di lettere, di matematica e, in alcuni indirizzi, di lingue straniere.
Roma, 31 maggio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici