Regolamento sui licei: il CNPI boccia la bozza sottoposta al suo parere
Giudizio fortemente critico espresso all'unanimità dal CNPI sulla bozza di regolamento sui licei.
Il CNPI nella seduta odierna ha espresso il proprio parere sulla Bozza di regolamento sulla revisione dell’assetto ordinamentale dei licei, avendo nel mese di luglio già espresso il proprio parere con un giudizio molto critico, in particolare per quanto attiene alla revisione degli istituti professionali.
Anche sulla bozza di regolamento sui licei il CNPI, all’unanimità, oggi esprime un giudizio fortemente critico, che si traduce nella sostanziale bocciatura della proposta del Ministero, in particolare per i seguenti motivi:
-
il coinvolgimento anche delle seconde classi nel passaggio al nuovo ordinamento dall’a.s. 2010/11;
-
l’assenza di collegamento con l’obbligo a 16 anni e della corrispondenza fra i contenuti dei piani di studio dei bienni e gli assi culturali delle competenze previsti dal DM 139/07.
In particolare il parere fa rilevare la mancanza di un’area comune nei
bienni;
-
la totale assenza anche di un riferimento al successivo regolamento sui crediti scolastici, per i passaggi all’interno dei diversi percorsi dell’istruzione secondaria superiore, come previsto dalla L. 53/03 e dal Dlvo 226/05, di morattiana memoria;
-
la contradditorietà fra le finalità dichiarate ed i quadri orario, che evocano invece un impianto di tipo esclusivamente contenutistico;
-
la totale assenza di investimenti di risorse umane e finanziarie necessarie per fare partire un percorso riformatore ( formazione in servizio, organico funzionale, ecc…).
Ci sembrano osservazioni degne di attenzione e considerazione da parte del Ministro, che dovrebbe tener in conto i pareri espressi, tutti all’unanimità, da chi rappresenta istituzionalmente il mondo della scuola.
Mancano, per la esecutività dei regolamenti, ancora i pareri della Conferenza Unificata, delle Commissioni parlamentari e del Consiglio di Stato.
Anche il CNPI, quindi, denuncia l’impossibilità di risolvere tutte le criticità presenti nel regolamento in tempo utile per le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, che di norma scadono nel mese di gennaio.
Il tentativo di accelerare l’applicazione di norme confuse e contraddittorie rischia di gettare nel caos le scuole e in confusione studenti e genitori.
Per questo ribadiamo la necessità di rinviare l’entrata in vigore dei regolamenti di riordino della scuola secondaria superiore.
Roma, 7 ottobre 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici