Piano di razionalizzazione della scuola: il Ministro incontra i sindacati
Le cifre drammatiche presentate dalla Gelmini cancellano la dimensione pubblica della scuola formativa e tagliano oltre 130.000 posti di lavoro. Poco per tutti: altro che progetto di qualificazione della spesa.


Si è concluso da poche ore l'incontro delle Organizzazioni sindacali con il Ministro Gelmini, finalizzato alla presentazione ufficiale del piano programmatico di attuazione dell'articolo 64 del decreto legge 112/08 convertito nella legge 133/08.
Nei giorni precedenti questo incontro, erano circolate alcune bozze sulle quali abbiamo fatto una approfondita analisi, che oggi non sono state né smentite né confermate pienamente. Infatti, alle Organizzazioni sindacali sono state presentate alcune slide illustrative di un piano di attuazione ancora molto vago nei suoi contorni.
I titoli di questo materiale di presentazione rimandavano ad interventi relativi alla revisione degli ordinamenti (insieme di norme che regolano i diversi ordini di scuola), alla riorganizzazione della rete scolastica, all'utilizzo del personale, secondo lo schema di regolamento contenuto nelle bozze che circolavano nei giorni scorsi. Ma il programma per realizzare gli obiettivi è rimasto un fumoso, vago e indeterminato elenco di possibili azioni.
Il Ministro ha ribadito alle Organizzazioni sindacali il vincolo che deriva dalla legge 133/08 rispetto ai tagli da effettuare, l'intenzione di risparmiare riqualificando (?) la spesa e ha chiesto la collaborazione di tutti.
La FLC Cgil, presente all'incontro con il suo segretario generale Enrico Panini, ha commentato che il piano programmatico presentato è un piano di fantasia per l'indeterminatezza dei contenuti e per le connessioni con la legge 133/08, contraddittorie in alcuni punti dell'esposizione a partire dal tempo pieno.
Infatti, le slide facevano riferimento al modello del tempo pieno (doppio organico con compresenza), mentre il Ministro nel suo intervento ha invece fatto riferimento ad un tempo lungo senza compresenza.
La FLC, inoltre, ha messo in evidenza il fatto che un indigesto taglio di 130.000 posti di personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario, sia solo un punto di partenza di un processo che porterà a scuole trasformate in fondazioni private e ai voucher distribuiti alle famiglie.
La FLC ha dichiarato che il vasto movimento di opposizione che sta crescendo nelle scuole e nell'opinione pubblica non è da sottovalutare e che è intenzionata ad avviare ulteriori forme di lotta e di contrasto se le cose non cambieranno radicalmente.
Al termine dell'incontro è stata annunciata la consegna del piano programmatico per la prossima settimana e a seguire un nuovo incontro con le Organizzazioni sindacali. Di questo prossimo incontro e del piano programmatico daremo puntualmente informazione con approfondimenti e schede di lettura.
Roma, 19 settembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici