Parere CSPI sulla seconda prova scritta dell’esame di Stato 2022/23 per gli istituti professionali
Apprezzata la tempestività dell’emanazione dei Quadri di riferimento per gli undici indirizzi, che rendono coerente la prova d’esame rispetto alle nuove indicazioni ordinamentali e al nuovo approccio curricolare e progettuale previsto dal Decreto Legislativo 61/17.


Il 14 giugno 2022, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), riunito in seduta plenaria con modalità a distanza, ha espresso il previsto parere sullo schema di decreto ministeriale recante i «quadri di riferimento e le griglie di valutazione per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione negli istituti professionali ai sensi dell'articolo 17, commi 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62».
Lo schema di decreto definisce, a partire dall’anno scolastico 2022/23, i nuovi quadri di riferimento e le griglie di valutazione per la seconda prova scritta dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione negli istituti professionali recentemente riformati.
Il parere del CSPI riconosce la tempestività dell’emanazione del decreto che consentirà a docenti e studenti di essere consapevoli, con un anno di anticipo, dei criteri per la predisposizione della seconda prova scritta, la prova di indirizzo che costituisce la concreta rappresentazione dello specifico percorso di istruzione affrontato per l’intero corso di studi.
Il CSPI ha rilevato che, coerentemente con le innovazioni prodotte dalla riforma degli istituti professionali, dal prossimo anno scolastico, la seconda prova dell’esame di Stato non sarà più articolata in base alle discipline caratterizzanti, ma dovrà essere riferita alle competenze previste per lo specifico indirizzo, pur segnalando la necessità che i profili in uscita siano coerenti con le competenze professionali attese, ma anche con la formazione più complessiva degli studenti.
Il parere positivo è stato espresso all’unanimità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici