Modalità di svolgimento dell'attività di controllo dei revisori dei conti
Il Ministero della Pubblica Istruzione con la nota prot. n. 101 del 19 febbraio 2007, fornisce alcune indicazioni in attesa della modifica del regolamento di contabilità (D.I.) - comma 616, art. 1 legge finanziaria 2007.


Il MPI fornisce alcune indicazioni sul riscontro di regolarità amministrativa e contabile dei revisori dei conti, in attesa che tutta la materia venga ridefinita attraverso il regolamento di contabilità (comma 616, art. 1 legge finanziaria 2007).
I punti significativi della nota prot. n. 101 del 19 febbraio 2007 :
-
i due revisori svolgono la loro funzione in maniera paritetica dal momento che non esiste più il collegio;
-
gli attuali ambiti territoriali di revisione sono confermati fino a quando non sarà modificato il regolamento di contabilità (D.I. 44/2001);
-
il C.I. può approvare il programma annuale del 2007 anche se uno dei due revisori (visita congiunta) esprime parere contrario;
-
l’approvazione del conto consuntivo da parte del C.I. su parere negativo di uno o di entrambi i revisori obbliga la scuola ad inviare le osservazioni formulate dai revisori all’Ufficio Scolastico Regionale e alla Ragioneria Provinciale dello Stato.
Roma, 20 febbraio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Oristano - Gli studenti fanno spazio ai corsisti della Scuola del Popolo
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero