
Mobilità scuola 2011/2012 personale docente, educativo ed ATA
In corso al Miur la trattativa per il rinnovo del Ccni


In corso la trattativa al ministero per il rinnovo del Ccni sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA della scuola per l’anno scolastico 2011-2012.
La posizione del Miur
In avvio del tavolo di confronto, il cui primo incontro c’è stato l’11 novembre scorso, l’amministrazione ha informato la delegazione sindacale sull’esito del confronto che c’è stato tra il Miur ed il Ministero della Funzione Pubblica, nel quale è stata confermata la piena validità e legittimità dei Ccni sottoscritti dopo l’emanazione del D.Lgs 150/09 (decreto Brunetta), come ad esempio quello riguardante le utilizzazioni del personale di luglio scorso, e la legittimità a contrattare quello sulla mobilità. L’unica novità, da questo punto di vista, è che anche il contratto sulla mobilità (pur non prevedendo l’utilizzo o l’assegnazione di risorse) dovrà essere sottoposto al percorso di validazione, il che comporterà che il nuovo Ccni non sarà operativo contestualmente alla sua definizione, ma solo a seguito della sua sottoscrizione definitiva dopo la certificazione da parte degli organi di controllo. Questo comporta che, se si vorranno mantenere le tradizionali scadenze nella prestazione delle domande (intorno a fine febbraio, primi di marzo), si dovrà tenere conto anche dei tempi tecnici necessari per la certificazione del Ccni (massimo 30 gg) e, dunque, procedere con maggiore celerità alla sottoscrizione della pre-intesa.
Il MIUR ha poi comunicato di voler estendere, per l’a.s. 2011/2012, la presentazione delle domande di mobilità attraverso la procedura on-line gestita da Polis anche ai docenti della scuola secondaria di II grado, oltre che per i docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, come già avvenuto nello scorso anno. Rimane esclusa per il prossimo anno la presentazione delle domande per il personale ATA e per i docenti di scuola dell’infanzia, che continuerà ad essere effettuata in cartaceo.
Per quanto riguarda poi il merito, l’amministrazione non ha rappresentato particolari esigenze di modifica o integrazione del Ccni attualmente in vigore.
La posizione della FLC CGIL
Per quanto riguarda l’estensione anche alla scuola secondaria di secondo grado delle modalità di presentazione delle domande on-line attraverso Polis, la FLC CGIL ha messo in evidenza l’esigenza di superare le difficoltà e le lungaggini che ci sono state lo scorso anno sia sull’indicazione delle preferenze che sull’inserimento degli allegati contenenti le dichiarazioni personali. A tal fine deve essere prevista, tra le altre cose, la possibilità di presentare/allegare dichiarazioni che il personale formula liberamente e senza vincoli pre-definiti sulla modulistica. Occorre garantire un maggior tempo operativo per chi produce la domanda, vanno confermate tutte le registrazioni al sistema Polis già effettuate, evitando ripetizioni lunghe ed inutili.
La FLC CGIL ha poi chiesto se l’amministrazione intende effettuare la mobilità relativa all’a.s. 2011/2012 con l’utilizzo delle vecchie classi di concorso, in quanto, mancando a tutt’oggi sia il parere obbligatorio del CNPI che il parere del Consiglio di Stato e, dunque, non essendo ancora possibile l’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri del Regolamento relativo alle nuove classi di concorso, non sussistono i tempi tecnici minimi per il loro utilizzo per l’a.s. 2011/2012. Questo punto, ovvero la proroga o meno ancora per un anno della fase transitoria, è fondamentale per capire come poter gestire, con la dovuta flessibilità, eventuali situazioni di esubero, e tutelare, nel miglior modo possibile, le titolarità del personale.
La FLC CGIL ha anche chiesto di fare chiarezza (ce lo chiedono i docenti di queste scuole) se l’amministrazione prevede nuove modalità di definizione degli organici e di attribuzione delle titolarità del personale docente, in particolare nella scuola secondaria di secondo grado, magari procedendo alla definizione, in via transitoria, di un organico unico (e dunque anche graduatorie uniche per il personale) in scuole oggi ancora distinte dal punto di vista delle titolarità e degli organici, pur appartenendo allo stesso ordinamento. Su questo punto delicato l’amministrazione deve dare certezze.
Poi, tra gli aspetti problematici da discutere, vi sono anche le modifiche alle norme sulla L. 104 (permessi e precedenze nella scelta della sede di lavoro) che sono state apportate con la recente legge n. 183 sul Collegato al Lavoro, in vigore dal 24 novembre 2010, per le eventuali ricadute che le stesse potranno avere nella mobilità del personale della scuola.
Rispetto al testo attuale, la FLC CGIL ha posto l’esigenza di rivedere solo alcune formulazioni che, lo scorso anno, hanno creato alcuni problemi di interpretazione univoca.
Infine, sui tempi, la FLC CGIL si è dichiarata disponibile a procedere nelle discussione in tempi serrati, al fine di poter pervenire quanto prima alla sottoscrizione della pre- intesa.
Gli impegni dell’amministrazione
Rispetto alle richieste/osservazioni della FLC CGIL, la responsabile dell’EDS, che gestisce Polis, ha assicurato che per quanto riguarda le domande on-line il programma indicherà, accanto a ciascuna scuola, anche il comune di riferimento della stessa, semplificando quindi (anche per evitare errori) l’indicazione delle preferenze; ciascuno potrà compilare le dichiarazioni da allegare utilizzando un file/programma a propria scelta e con la possibilità di allegare tale documento alla domanda; provvederà inoltre a verificare e a comunicare alle OO.SS. se la registrazione a Polis, già effettuata in occasione delle domande dello scorso anno, è ancora valida.
Rispetto agli altri chiarimenti richiesti l’amministrazione si è riservata di fare approfondimenti, ma ha già anticipato che, sostanzialmente, sia la determinazione degli organici, che la mobilità, si dovranno effettuare con norme transitorie analogamente a quanto fatto lo scorso anno, visto che sia la revisione delle classi di concorso che la rivisitazione delle diverse titolarità nella scuola secondaria di secondo grado non potranno essere definite nei tempi tecnici necessari per attuale le procedure di mobilità.
Gli impegni condivisi
Le parti si sono date l’impegno ad andare avanti nella trattativa con incontri settimanali per un’intera giornata, a procedere inizialmente alla revisione/manutenzione del vecchio testo, ad evidenziare tutti gli aspetti problematici la cui soluzione, però, sarà lasciata in conclusione della trattativa, in modo da avere presente il quadro aggiornato delle novità che potranno incidere sulle operazioni di mobilità. Le parti si sono impegnate a cercare di concludere la trattativa entro il mese di dicembre prossimo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici