Le novità del CCNL 2006-2009 della scuola per i lavoratori precari
Diritti e opportunità per i lavoratori a tempo determinato
Vai allo Speciale con tutti gli altri materiali
"Contratto Scuola 2006/2009"
Il CCNL della scuola statale, siglato il 7 ottobre scorso, ha migliorato molti istituti contrattuali esistenti e ne ha introdotto di nuovi, che incidono positivamente sulle condizioni di lavoro e sui diritti di tutti i lavoratori, compresi i lavoratori precari.
In particolare sono previste importanti specifiche acquisizioni che riguardano diritti ed opportunità dei lavoratori a tempo determinato.
Si tratta complessivamente di scelte che si muovono nella direzione di equiparare i diritti e le tutele dei lavoratori a tempo determinato con quelli dei lavoratori a tempo indeterminato, anche se il percorso non si è completato, in particolare per quanto riguarda la progressione salariale ed il trattamento della malattia.
E’ nostro impegno raggiungere questi obiettivi con la sequenza contrattuale.
Le scelte fatte a favore del personale precario si collocano all’interno della strategia di lotta alla precarietà che rimane il nostro obiettivo prioritario. Per la FLC Cgil, infatti, il ricorso al tempo determinato deve costituire un’eccezione e non la regola ed in tutti i casi i diritti devono essere ugualmente riconosciuti a tutte le lavoratrici e lavoratori precari.
Come abbiamo segnalato nel commento al disegno di legge finanziaria per il 2008, è indispensabile che si incrementi da subito il contingente di assunzioni per il personale ATA e si preveda un ulteriore piano di assunzioni per i docenti, al fine di garantire l’esaurimento delle graduatorie prima di introdurre un nuovo sistema di reclutamento, che dovrà comunque tenere conto dei docenti ancora inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
Per agevolare la lettura e la comprensione delle novità introdotte dal contratto appena siglato abbiamo predisposto una scheda di approfondimento.
Nello Speciale "Contratto Scuola 2006/2009" tutti gli altri materiali divisi per argomento: testo dell'Ipotesi di accordo commentato, schede di lettura, tabelle con il calcolo degli aumenti e degli arretrati, ...
Roma, 10 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici