La manifestazione del 2 settembre a Roma è un appuntamento importante a cui come FLC CGIL daremo il nostro sostegno
Continua la nostra battaglia al fianco dei lavoratori precari e a sostegno delle loro rivendicazioni.


Sulla ripartenza dell'anno scolastico molte sono le lacune e gli elementi di criticità presenti nelle scelte del ministero dell'istruzione: avevamo richiesto organici adeguati, stabilizzazione del personale, risorse, garanzie sul distanziamento e formazione del personale. Le risposte complessivamente sono state parziali e tardive, ma su un punto sono state palesemente inadeguate: la scelta di rinviare il concorso straordinario, di complicare inutilmente questa procedura e di consegnare il nuovo anno scolastico ad un nuovo record di supplenze, mentre in piena pandemia sarebbero serviti provvedimenti tempestivi per semplificare e velocizzare concorsi e assunzioni per completarli entro settembre. Migliaia di docenti che lavorano da anni e in alcuni casi migliaia di specializzati sul sostegno non saranno assunti a tempo indeterminato e migliaia di cattedre rimarrano scoperte e andranno ai medesimi precari ma sotto forma di contratti a termine. Tutto questo mentre in altri settori della PA il governo ha definito procedure semplificate per titoli e servizi per assumere personale, approvando negli altri settori le medesime procedure che sono state negate ai precari della scuola.
Mercoledì 2 settembre, a Roma, si terrà la Manifestazione Nazionale per la Scuola, promossa diverse associazioni e coordinamenti di lavoratori precari della scuola per rivendicare sia una scuola sicura, innovativa e di qualità e la stabilizzazione dei precari.
La mobilitazione, che la FLC CGIL sostiene pienamente, prevede due momenti: alle ore 10,30 davanti Montecitorio e alle ore 14,30 in viale Trastevere di fronte al Ministero dell'Istruzione.
Continueremo la nostra battaglia a fianco di questi lavoratori e ne sosterremo le rivendicazioni anche rispetto all'accesso all'abilitazione e alla futura stabilizzazione nella scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici