
La manifestazione del 2 settembre a Roma è un appuntamento importante a cui come FLC CGIL daremo il nostro sostegno
Continua la nostra battaglia al fianco dei lavoratori precari e a sostegno delle loro rivendicazioni.


Sulla ripartenza dell'anno scolastico molte sono le lacune e gli elementi di criticità presenti nelle scelte del ministero dell'istruzione: avevamo richiesto organici adeguati, stabilizzazione del personale, risorse, garanzie sul distanziamento e formazione del personale. Le risposte complessivamente sono state parziali e tardive, ma su un punto sono state palesemente inadeguate: la scelta di rinviare il concorso straordinario, di complicare inutilmente questa procedura e di consegnare il nuovo anno scolastico ad un nuovo record di supplenze, mentre in piena pandemia sarebbero serviti provvedimenti tempestivi per semplificare e velocizzare concorsi e assunzioni per completarli entro settembre. Migliaia di docenti che lavorano da anni e in alcuni casi migliaia di specializzati sul sostegno non saranno assunti a tempo indeterminato e migliaia di cattedre rimarrano scoperte e andranno ai medesimi precari ma sotto forma di contratti a termine. Tutto questo mentre in altri settori della PA il governo ha definito procedure semplificate per titoli e servizi per assumere personale, approvando negli altri settori le medesime procedure che sono state negate ai precari della scuola.
Mercoledì 2 settembre, a Roma, si terrà la Manifestazione Nazionale per la Scuola, promossa diverse associazioni e coordinamenti di lavoratori precari della scuola per rivendicare sia una scuola sicura, innovativa e di qualità e la stabilizzazione dei precari.
La mobilitazione, che la FLC CGIL sostiene pienamente, prevede due momenti: alle ore 10,30 davanti Montecitorio e alle ore 14,30 in viale Trastevere di fronte al Ministero dell'Istruzione.
Continueremo la nostra battaglia a fianco di questi lavoratori e ne sosterremo le rivendicazioni anche rispetto all'accesso all'abilitazione e alla futura stabilizzazione nella scuola.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata