
La FLC CGIL proclama lo stato d'agitazione di tutto il personale del comparto scuola statale
Nei prossimi giorni la tempistica e le modalità delle iniziative di mobilitazione.


La scuola vive un momento particolarmente difficile. Le politiche del Governo, attraverso tagli pesantissimi di risorse finanziarie e professionali, accelera il processo di destrutturazione del sistema di istruzione pubblica, impoverendo la qualità dell'offerta formativa e provocando drammatiche conseguenze occupazionali.
La scuola secondaria superiore è ormai allo sbando nella incertezza più assoluta rispetto al suo futuro. Abbiamo espresso il nostro giudizio fortemente negativo sui regolamenti per il riordino dei licei, degli istituti tecnici e professionali.
Con una lettera inviata ai gruppi parlamentari abbiamo ribadito la necessità del rinvio del processo di riorganizzazione della scuola secondaria superiore, nella considerazione che ormai i tempi per una corretta programmazione e per le attività di orientamento sono abbondantemente scaduti.
Con la nota operativa per la stesura del programma 2010, emanata dal Miur il 14 dicembre (già impugnata dalla FLC), il governo azzera le risorse per il funzionamento didattico e amministrativo delle istituzioni scolastiche e riduce anche i costi per le ditte che effettuano la sorveglianza e le pulizie, determinando il peggioramento del servizio, il licenziamento dei lavoratori degli appalti e maggiori carichi di lavoro per i collaboratori scolastici che hanno già subito pesanti tagli di organico.
Per questi motivi la FLC CGIL ha deciso di proclamare lo stato d'agitazione di tutto il personale docente e ATA del comparto della scuola pubblica.
Nei prossimi giorni definiremo nel dettaglio tempistica e modalità delle iniziative di mobilitazione.
Roma, 12 gennaio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”