
Istruzione degli adulti: richiesta unitaria di incontro sulla messa a regime del riordino
Numerosi ancora i problemi aperti. Necessarie risposte concrete da parte del MIUR


A partire dal 1° settembre 2015 il riordino dell'istruzione degli adulti va a regime. In tutto il territorio nazionale saranno istituti i CPIA (Centri per l'Istruzione degli adulti) con contestuale soppressione dei CTP, mentre i corsi serali sono già, dallo scorso anno, ridefiniti in corsi di II livello.
Tenuto conto dell'importanza di questa scadenza, delle numerose problematiche connesse alla definizione del nuovo assetto organizzativo e didattico dell'Istruzione degli Adulti, la FLC CGIL con la CISL Scuola e la UIL Scuola, ha chiesto formalmente al Direttore generale per il personale scolastico e al Direttore generale per gli ordinamenti la convocazione urgente di un incontro sull'argomento.
Permane il giudizio critico della FLC CGIL sulla possibile revisione del Regolamento di riordino del settore, prevista dal DDL sulla così detta Buona Scuola. L'Istruzione degli Adulti, per rispondere alle strategie a cui è chiamata dalle Linee Guida attuative del Regolamento ha bisogno di:
- investimenti certi in termini di risorse materiali e di organico,
- di regole certe nell'attuazione, a partire dalla circolare numero 36 del 2014, spesso disattesa dalle Amministrazioni periferiche
___________________________________________
Le Segreterie Generali
Roma, 20 maggio 2015
Alla Dottoressa Maria Maddalena Novelli
Direzione generale per il personale
scolastico
Alla Dottoressa Carmela Palumbo
Direzione generale per gli ordinamenti e
la valutazione
Oggetto: Richiesta d’incontro sull’avvio dei CPIA
Le scriventi OO.SS chiedono un incontro sull'avvio a regime, dal primo settembre 2015, dei CPIA, alla luce dell'applicazione delle linee guida sulla organizzazione dei periodi didattici e della circolare 36/2014.
La richiesta nasce per l'importanza che tali istituzioni rivestono ai fini dell'apprendimento permanente e dalla necessità di garantire continuità qualitativa e quantitativa all'offerta educativa rivolta agli adulti nell'ambito della attuazione del Regolamento 263/2012 per la ridefinizione dell'assetto organizzativo e didattico dei
centri per l'istruzione degli adulti e dei corsi serali.
In attesa di un cortese riscontro che ci auguriamo sollecito, porgiamo
Cordiali saluti.
Domenico Pantaleo | Francesco Scrima | Massimo Di Menna |
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici