Istituti tecnici e professionali e la bufala del ripristino delle ore tagliate dal riordino della Gelmini
I decreti integrativi di prossima pubblicazione confermano i piani orari vigenti.


Si sta per concludere l’iter di approvazione dello schema di decreto integrativo del regolamento di riordino degli istituti tecnici (DPR 88/10) e dello schema di decreto integrativo del regolamento di riordino degli istituti professionali (DPR 87/10). Nelle scorse settimane le competenti commissioni della Camera e del Senato hanno dato il loro parere positivo. È attesa la seconda lettura del Consiglio dei Ministri e il loro varo definitivo.
Come è noto i decreti integrativi giungono a conclusione di una lunga vicenda giudiziaria che ha visto soccombente il MIUR. Il contenzioso ha riguardato il taglio delle ore nelle classi di vecchio ordinamento a partire dall’a.s. 2010/11 e fino al loro esaurimento, e la mancata indicazione dei criteri con cui si è giunti a definire i quadri orari dei nuovi percorsi previsti dal DPR 87/10 e 88/10, che, come è noto, hanno comportato una rilevante riduzione soprattutto delle ore di laboratorio.
Gli schemi integrativi, sui quali si sono espresse le commissioni parlamentari, forniscono semplicemente le motivazioni, in larga parte assai opinabili, sulle modalità di definizione dei nuovi quadri orari. Non vi è alcuna indicazione rispetto alle ore illegittimamente ridotte nei percorsi di vecchio ordinamento.
Pertanto non corrisponde al vero la notizia che si è diffusa in questi giorni, di un possibile ripristino delle ore tagliate dal riordino della Gelmini.
Per un approfondimento della vicenda è possibile consultare il seguente link.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici