Incontro formazione dirigenti scolastici
Si è svolto come previsto l'incontro di venerdì 4 aprile ’03 sulla formazione dei dirigenti scolastici presso il MIUR.


Si è svolto come previsto l'incontro di venerdì 4 aprile ’03 sulla formazione dei dirigenti scolastici presso il MIUR. Per l'Amministrazione era presente il Direttore Generale, dott. Cosentino. Al centro della discussione: la bozza della direttiva sul tema in oggetto. Il direttore ha spiegato che la proposta dell'Amministrazione ricalca sostanzialmente quella dello scorso anno, non essendo subentrati fatti nuovi e anche perché gli accordi su materie di questo tipo permettono verifiche solo su tempi più lunghi dell'arco annuale. Questi i punti salienti:
- le risorse sono le stesse dello scorso anno (3 miliardi di vecchie lire) e la ripartizione centro - regioni (rispettivamente 20% e 80%) rimane la stessa. Le risorse sono previste all'interno del più generale comparto scuola: è opportuno però che per l'anno prossimo venga finanziata a parte, secondo quanto si desume dal CCNL della dirigenza scolastica;
- alle tematiche di formazione promossa dal Centro dell'ultima direttiva - e che sono in fase di realizzazione attraverso i pacchetti formativi gestiti regionalmente - si propone di aggiungerne qualche altra relativamente al profilo del dirigente scolastico e a bisogni formativi legati alla fase attuale.
Nel merito della bozza della direttiva, la CGIL scuola ha espresso i seguenti rilievi:
- E' opportuno lo stanziamento a parte della formazione dei dirigenti scolastici: questo permette certezza di finanziamento e snellisce le operazioni di contrattazione e gestione delle risorse;
- Rispetto agli interventi formativi dell'Amministrazione centrale, la proposta è quella organizzare percorsi che privilegino sia lo sviluppo di competenze sul versante del coordinamento, che è elemento fondamentale del profilo e il più coerente con le funzioni di una leadership attenta alle specificità dell'istituzione scolastica, sia le capacità di autovalutazione e di partecipazione propulsiva e propositiva ai necessari processi di autoanalisi delle scuole;
- Rispetto alle azioni di monitoraggio, previste dalla bozza, la proposta del MIUR, interessante in sé, dovrebbe essere meno generica e più vincolante, soprattutto a fronte dei processi in atto ai livelli regionali, che stanno facendo registrare funzionamenti e risultati disomogenei nelle varie realtà. Viene quindi avanzata la richiesta di indicare nella direttiva anche i soggetti, gli strumenti, i tempi e le risorse necessarie per un monitoraggio e una valutazione efficaci.
Richieste analoghe sono state presentate dalle altre organizzazioni sindacali.
Il dott. Cosentino ha condiviso la sostanza dei rilievi e si è impegnato a riformulare la direttiva in base alle considerazioni svolte entro i primi giorni della settimana corrente.
Roma, 8 aprile 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici