Immissioni in ruolo, solo parole
Il ministro Moratti, durante l’incontro del 24 settembre con i sindacati, ha fatto l’ennesimo annuncio su una ennesima richiesta al ministro dell’economia di autorizzazione per 21.000 immissioni in ruolo fra docenti e ATA. Il ministro dell’economia avrebbe mostrato una benevola apertura con la richiesta, soltanto tecnica, di dati e informazioni senza certezza di numeri.


Il ministro Moratti, durante l’incontro del 24 settembre con i sindacati, ha fatto l’ennesimo annuncio su una ennesima richiesta al ministro dell’economia di autorizzazione per 21.000 immissioni in ruolo fra docenti e ATA.
Il ministro dell’economia avrebbe mostrato una benevola apertura con la richiesta, soltanto tecnica, di dati e informazioni senza certezza di numeri.
Il ministro Moratti ha inoltre rivendicato una politica di attenzione e investimento sul personale della scuola ricordando le 62.000 immissioni in ruolo effettuate, le reiterate richieste al ministro dell’economia di un nuovo contingente per le immissioni in ruolo, la speranza che nel prossimo triennio “continui” il programma di assunzioni.
Al ministro Moratti diciamo che non danno nessun affidamento le richieste, regolarmente negate, di fantomatici contingenti, peraltro nettamente insufficienti e finalizzati all’immissione in ruolo dei docenti di IRC, non ci conforta nemmeno la speranza di un programma di assunzioni che se continuasse nei termini degli ultimi due anni significherebbe zero assunzioni, e infine diciamo che la smetta di accreditarsi un merito che non ha: la programmazione delle 60.000 immissioni in ruolo era del governo precedente, il quale aveva fatto una programmazione ben più ampia di ciò che è stato effettuato realmente.
Rivendichiamo delle assunzioni in ruolo che coprano tutti i posti vacanti, ci sono migliaia di docenti che hanno diritto ad uscire dallo stato di precarietà e una scuola pubblica su cui è necessario investire con finanziamenti e personale adeguato alle esigenze.
Roma, 26 settembre 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023