Il Coordinamento nazionale Supervisori all'audizione della Legge Delega
Coordinamento nazionale supervisori per il tirocinio nei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.


Documento presentato in sede di audizione alla VII Commissione della Camera
Il disegno di legge 1306 approvato dal Senato e ora in discussione alla Camera affronta nell'art.5 il tema della Formazione Iniziale dei docenti. Il Coordinamento dei Docenti Supervisori di Tirocinio dei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria vuole apportare un contributo su questo tema, avendo maturato, in questi primi anni di applicazione della legge, un'esperienza significativa per la formazione universitaria dei docenti della scuola dell'infanzia ed elementare.
Il docente di ogni ordine e grado di scuola è chiamato a svolgere un compito complesso e delicato che gli è affidato sia dalla normativa (art.6 del Dpr 275/99) che dai processi di riforma. Il sapere e il saper insegnare sono le condizioni per realizzare tale compito.
La professionalità docente si compone, infatti, di un intreccio di conoscenze disciplinari e interdisciplinari, di abilità didattiche, metodologiche, relazionali, gestionali, psicologiche, organizzative, tale da configurarsi come un insieme unitario di saperi. È questa unità inscindibile di saperi che concorre alla formazione professionale del futuro insegnante, dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria.
In questa prospettiva, il tirocinio assume un ruolo formativo fondamentale all'interno del percorso universitario, in quanto è uno spazio dialogico complesso tra teoria e prassi. Solo in esso può essere garantita agli studenti l'acquisizione della capacità di un fare impregnato di sapere, mediante attività che comprendono:
-
osservazione
-
progettazione
-
ricerca
-
azione educativa
-
riflessione
Il curricolo formativo del futuro docente deve, dunque, prevedere il consolidamento della pratica del tirocinio assistito come:
-
Integrazione tra la componente teorica e la componente pratica
-
Valutazione sulla scelta professionale.
Il Coordinamento dei docenti supervisori dei Corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria intende porre, pertanto, all'attenzione della VII Commissione della Camera alcune questioni, ritenute fondanti, al fine di valorizzare e non vanificare gli aspetti positivi della formazione iniziale oggi in atto.
Tra questi:
-
il riconoscimento delle attività di tirocinio, nel percorso universitario, come parte integrante per la formazione professionale di tutti i docenti, in conformità, tra l'altro, con gli orientamenti, emersi anche a livello internazionale, che vedono una sempre maggiore presenza di contenuti caratterizzanti i profili professionali nei curricola universitari;
-
il contributo determinante del supervisore di tirocinio, figura professionale con funzione di cerniera tra il mondo universitario e la scuola, che, in quanto docente esperto e competente, può garantire un reale raccordo tra il sapere ed il saper fare degli studenti, consentendo ad essi di sviluppare la dimensione riflessiva dell'essere insegnanti;
-
il valore dell'incontro tra le due istituzioni, Scuola e Università, attraverso la condivisone del progetto di tirocinio;
-
l'azione dei docenti supervisori per la progettazione e la realizzazione delle attività di tirocinio sia nelle sedi universitarie che nelle scuole convenzionate;
-
la necessità della effettiva valorizzazione delle competenze e delle risorse professionali, consolidate su tutto il territorio nazionale, sia nei corsi di laurea che nelle SSIS;
-
l'istituzione di un contratto di formazione lavoro, dopo la laurea specialistica, come momento di qualificazione professionale, per il consolidamento e l'ampliamento delle competenze acquisite nel percorso universitario e una piena valorizzazione delle scuole e dei docenti tutor, figure di supporto alle attività in classe (gli attuali docenti accoglienti o tutor).
Il percorso formativo deve, a nostro parere, consolidare, quindi, sia la preparazione teorica che gli aspetti specifici della professionalità docente (progettazione, ricerca, osservazione, riflessione ecc). Per il reale espletamento di questi obiettivi, ribadiamo che è necessario avvalersi di un tirocinio assistito, progettato e coordinato dai docenti supervisori, che consenta ai singoli studenti la piena realizzazione di un percorso formativo professionalizzante.
I buoni livelli di competenza raggiunti dagli studenti neo laureati, nonché l'impegno e l'interesse mostrato dagli stessi studenti verso le attività di tirocinio, del quale viene riconosciuta la forte valenza formativa, sono a supporto di quanto esposto.
Certi dell'attenzione che sarà posta da parte Vostra alle questioni che abbiamo sottolineato, i supervisori di tirocinio danno la loro piena disponibilità alle SSVV per ulteriori approfondimenti su questi temi, anche nella fase di definizione dei decreti attuativi.
per Il coordinamento dei supervisori di tirocinio dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
(la giunta)
Maria Rosa Ardizzone, Argenzia Bonora,
Aurora Rondini, Rosa Seccia
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo