Graduatorie ad esaurimento docenti: il MPI chiarisce i titoli di accesso per educazione musicale
Il conseguimento del diploma di scuola media superiore può anche essere successivo al diploma di conservatorio


Il MPI con la nota Prot. 14306 del 12 luglio 2007, chiarisce che per accedere agli insegnamenti di educazione musicale (A031-A032) nelle graduatorie ad esaurimento, è necessario oltre al diploma di didattica della musica, il possesso del diploma di conservatorio congiunto a quello di scuola media superiore, ma che non ci sono vincoli temporali tra i due titoli.
Roma, 16 luglio 2007
_________________
Ministero della Pubblica Istruzione
Roma, 12 luglio 2007
Prot. n. AOODGPER 14306
D.G. per il personale della scuola Uff. III
Oggetto: Graduatorie ad esaurimento relative all’educazione musicale - titoli di accesso.
E’ stato segnalato alla scrivente Direzione Generale che alcuni Uffici Scolastici Provinciali, in relazione di quanto specificato nella nota 1 alla tabella di valutazione dei titoli per la III fascia delle graduatorie ad esaurimento, hanno escluso dalla ammissione alle graduatorie relative all’educazione musicale alcuni candidati che, pur possedendo tutti i titoli richiesti per l’accesso (compreso quello di Conservatorio) hanno conseguito uno dei titoli richiesti (il diploma di II grado), successivamente a quello di Didattica della musica.
Al riguardo, considerato che la nota 1 citata è stata apposta in applicazione dell’articolo 6 del decreto legge 25 settembre 2002, n. 212, convertito dalla legge 22 novembre 2002, n, 268, in cui viene precisato che i diplomi di Didattica della musica hanno valore abilitante purchè il titolare sia in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e del diploma di conservatorio, senza che sia disposto che necessariamente il conseguimento dell’un titolo debba avvenire prima all’altro, si ritiene che il conseguimento successivo del titolo di II grado rispetto a quello di Didattica della musica non debba costituire motivo di esclusione
Le SS.LL, pertanto, vorranno invitare gli Uffici Scolastici Provinciali della rispettiva regione ad accogliere gli esposti prodotti da eventuali candidati esclusi per i motivi anzidetti.
IL DIRETTORE GENERALE
f.to GIUSEPPE FIORI
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”