Decreto Ministeriale sul voto di condotta: la montagna che partorisce il topolino
Il Ministro del rigore e del voto in condotta anche nelle scuole medie alla fine ha deciso un’ovvietà: sempre che il Consiglio di classe non decida diversamente, abbia un 5 e possa venir bocciato solo chi è stato sospeso per più di 15 giorni.


Il rigore dell’ovvio. E’ quanto ci viene da pensare e da dire alla lettura del DM Gelmini del 16 gennaio 2009 relativo all’individuazione dei criteri di valutazione del comportamento degli studenti inferiore alla sufficienza.
Il Decreto è conseguenza della legge 169/2008 che, all’articolo 2 comma 3, aveva rinviato ad un apposito DM appunto l’individuazione dei criteri per l’attribuzione del famoso 5 in condotta che determinerà la bocciatura dell’alunno di scuola media.
Il Decreto sancisce che il Consiglio di classe attribuisce il 5 in condotta ad un alunno determinandone la bocciatura:
-
a) esclusivamente se il detto alunno sia stato sospeso per almeno una volta per più di 15 giorni;
-
b) se dopo tale lungo allontanamento l’alunno abbia mostrato di non aver cambiato in meglio il suo comportamento;
-
c) se tale valutazione avvenga nella valutazione finale;
-
d) sempre che il Consiglio di classe, pur in presenza delle tre suddette condizioni, non decida comunque di attribuire il 6 (“ferma restando l’autonomia della funzione docente anche in materia della valutazione del comportamento”).
La domanda è: “ma perché, fino ad ora, forse che anche senza allontanare per più di 15 giorni non avvenivano valutazioni del comportamento tali da non far promuovere alunno?” considerato che comportamento e rendimento vanno sempre di pari passo?
E’ questo il rimedio “
ai fenomeni di violenza, di bullismo, e di offesa alla dignità e al rispetto della persona” (dalle premesse allo stesso DM)?
Insomma, temevamo che la “ricreazione” iniziata nel 68, fosse finita, come amano proclamare i censori antiadolescenti della maggioranza governativa. Ma evidentemente alcuni processi democratici e alcuni approdi educativi sono più forti delle ideologie, dei proclami e delle propagande di regime.
Ribadiamo invece che nella scuola media sarà quella incredibile clausola legislativa della legge 169/2008, che sancisce la bocciatura anche con un cinque in una sola materia, a provocare problemi veri agli alunni, alle famiglie, ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici: questi ultimi, Docenti e Dirigenti, saranno alle prese con il dilemma di “mentire in pagella o bocciare senza pietà”, come abbiamo già avuto modo di sottolineare in una precedente nota.
Roma, 19 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto