
Contratto scuola: il sollecito dei sindacati scuola per il pagamento degli arretrati al personale supplente temporaneo
Il MPI non ha ancora aggiornato il sistema informativo delle scuole ai benefici del nuovo Ccnl. Questo ritardo è molto preoccupante e va urgentemente recuperato. Dopo la denuncia dei giorni scorsi nei confronti del Ministero dell’Economia, si ripete lo stesso copione per il personale pagato direttamente dalle scuole.


Vai allo speciale CCNL 2006-2009
Non è la prima volta che per problemi tecnici si danneggiano i lavoratori. Questo per noi è un fatto grave che abbiamo già denunciato per il personale pagato con partita di spesa fissa ma che rischia di ripetersi nel caso dei supplenti temporanei.
Roma, 10 gennaio 2008
____________________
Testo della lettera unitaria
Roma, 10 gennaio 2008
Prot. n. 012/2008
Dott. Giuseppe Cosentino
Capo Dipartimento per l’Istruzione
Ministero Pubblica Istruzione
Prof. Emanuele Barbieri
Capo Dipartimento
Programmazione Ministeriale Bilancio,
Risorse Umane, Informazione
Ministero dell’Istruzione
Dott.ssa Fiorella Farinelli
Direttore Generale
Direzione Generale per i
Sistemi Informativi
Ministero dell’Istruzione
Oggetto: Mancata applicazione del CCNL comparto scuola al personale supplente.
Alle scriventi OO.SS. risulta che negli ultimi aggiornamenti del pacchetto SISSI non sono contenuti gli adeguamenti retribuitivi previsti dal nuovo contratto.
Questo ritardo mette a rischio il diritto di migliaia di lavoratori supplenti temporanei ad ottenere in tempi certi i miglioramenti economici previsti dal CCNL.
Poiché in passato i lavoratori hanno dovuto aspettare molto tempo prima di avere l’adeguamento del loro stipendio, le scriventi OO.SS. chiedono un intervento tempestivo nei confronti del gestore del Servizio informativo (EDS) per evitare il ripetersi di situazioni di questo genere.
In attesa di riscontro, si porgono distinti saluti.
Enrico Panini - Francesco Scrima - Massimo Di Menna - Marco Paolo Nigi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”