Contratto a termine. Il Ministro del lavoro detta le linee guida per una riforma della legge.
Importante passo in avanti del Governo verso la riscrittura delle nuove regole sul lavoro e verso il superamento della attuale normativa prevista dal D.Lgs 368/2001 che ha liberalizzato il contratto a tempo determinato. L’obiettivo è ripristinare una corretta gerarchia tra le tipologie contrattuali nello spirito della Direttiva europea e dei successivi pronunciamenti e orientamenti della giurisprudenza comunitaria
Le linee guida per una riforma della disciplina del contratto a tempo determinato emanate i giorni scorsi dal Ministro del lavoro rappresentano un passo significativo del governo di centro sinistra verso la riscrittura delle regole sul mercato del lavoro dopo i disastrosi interventi legislativi del governo Berlusconi. Quelle disposizioni, cominciate con il D.Lgs 368 e proseguite con la legge 30 e il Dlgs 276, hanno prodotto danni tali tanto da condannare alla precarietà un’intera generazione di lavoratori, in particolare giovani, senza peraltro favorire la ripresa dello sviluppo. Anzi, unitamente ad una disastrosa politica economica, il centro destra aveva condannato il nostro sistema produttivo ad un inesorabile declino.
Da qui la necessità politica di una radicale inversione di tendenza tesa alla realizzazione di una piena e buona occupazione che non può non prescindere dal ripristinare una gerarchia tra le tipologie contrattuali ricollocando il contratto di lavoro a tempo indeterminato al centro del mercato del lavoro come forma normale e ordinaria e vincolando l’utilizzo di altre tipologie contrattuali ad una specifica e oggettiva causale giustificativa e a tetti quantitativi certi. Insomma il cosiddetto “causatone” ossia il ricorso al contratto a termine non regolamentato va smantellato.
Si tratta di un rovesciamento di impostazione delle politiche del lavoro dove la legislazione viene vista come sostegno alla contrattazione e non come surroga e/o sostitutiva ad essa come aveva, invece, cercato di fare il passato governo.
I cardini su cui il governo intende agire sono, quindi,condivisibili. Risultano, infatti, esserecoerenti con lo spirito e la lettera della Direttiva Europea e con i successivi e importanti orientamenti della giurisprudenza comunitaria e rappresentano il viatico con cui il governo si impegna a sostituire le norme del D.Lgs 368 con altre più cogenti e di segno opposto. Non per niente la CGIL su quelle norme espresse, a suo tempo, un giudizio talmente negativo tanto da portarla a non firmare l’accordo che poi avrebbe dato vita al decreto in questione.
Nel merito la CGIL ritiene che per rendere completamente efficaci le linee guida sia necessario che venga ripristinato il diritto di precedenza in caso di nuove assunzioni in modo da rendere cogenti le eventuali limitazioni su proroghe e rinnovi.
Roma, 14 novembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici