Abilitazioni riservate. Validità delle abilitazioni
In occasione della riapertura dei termini per la presentazione delle domande per una seconda eventuale abilitazione, si è accesa la discussione intorno alla validità di alcune delle abilitazione appena conseguite, in quanto c’è il rischio che qualcuno si trovi a far domanda per una seconda abilitazione che di fatto ha già.


In occasione della riapertura dei termini per la presentazione delle domande per una seconda eventuale abilitazione, si è accesa la discussione intorno alla validità di alcune delle abilitazione appena conseguite, in quanto c’è il rischio che qualcuno si trovi a far domanda per una seconda abilitazione che di fatto ha già.
Sicuramente il caso che più desta interesse è quello della classe 49A (matematica e fisica). Quest’ultima abilitazione ai sensi del D.M. 39/98 è valida anche per le classi 47A (matematica) e 48A (matematica applicata), mentre ai sensi del D.M. 354/98 la sua validità è stata estesa anche alla classe 38A (fisica). Tuttavia a quanto pare molti provveditorati non avallano questa interpretazione. Chiedendoci se non vi fossero state indicazioni in merito ci siamo rivolti all’ufficio concorsi del Ministero che ha negato di aver mai dato indicazioni in tal senso e ha concordato con la nostra interpretazione.
Un caso analogo ( ma che non ha sollevato gli stessi problemi della classe 49A) riguarda le classi 52A e 51A, le cui abilitazioni sono valide rispettivamente per le classi di concorso 51A, 50A e 43A e per le classi 50A e 43A.
Comunque per tutti gli altri casi analoghi va consultata la tabella A/2 del D.M. 39/98.
Si fa presente inoltre che alcune abilitazioni possono essere sostituite dalla "somma " di più abilitazioni possedute, sicchè il possesso congiunto di una delle abilitazioni dell’ambito 9 (43A, 50A, 51A, 52A) e dell’abilitazione 36A (filosofia e psicologia) equivale al possesso dell’abilitazione nella 37A (filosofia e storia), il possesso congiunto delle abilitazioni nella 38A e nella 47A corrisponde al possesso della 49A, ecc. Anche in tutti questi casi è superfluo partecipare alle nuove abilitazioni riservate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici