Presentazione della rubrica giuridica “CommaXComma”
In uno speciale la raccolta di sentenze, ordinanze e pareri per far valere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dei comparti della conoscenza.


La tutela legale è una delle attività del nostro sindacato per difendere i diritti e gli interessi dei lavoratori che rappresentiamo.
I ricorsi in corso
È per questo che abbiamo raccolto nello speciale CommaXComma decreti, sentenze ed ordinanze di Giudici del Lavoro, dei TAR, della Cassazione e della Corte Costituzionale: una mini raccolta di quelle più interessanti, specie di quelle che riguardano le lavoratrici e i lavoratori dei comparti della conoscenza.
Riteniamo, inoltre, che diffondere il più possibile l'informazione sui ricorsi che stiamo facendo, significa estendere l'opportunità di garantire il rispetto dei diritti. Altrettanto importante è far sapere a chi ha presentato dei ricorsi a che punto è l'iter dell'azione legale; renderemo note le iniziative avviate dal nostro ufficio legale. Si tratta quindi di notizie e di indicazioni su come contattare le strutture della FLC CGIL per chi volesse aderire alle nostre iniziative.
La sezione della rubrica giuridica è organizzata per temi che possono contenere vari argomenti. Per ciascuno di essi abbiamo indicato gli estremi dei provvedimenti, sentenze e ordinanze, pubblicati sul nostro sito. Un breve abstract ne indica il contenuto che viene approfondito nella notizia con la quale abbiamo commentato il provvedimento stesso.
Vai allo speciale "CommaXComma"
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale