FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3821613
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Unità: Una scatola pericolosa chiamata aula

Unità: Una scatola pericolosa chiamata aula

PRIMO GIORNO DI SCUOLARoma, prima dell’elementare Alonzi: una stanza 4 metri per 5, bambini stipati uno all’altro come in una batteria da pollaio

12/09/2006
Decrease text size Increase text size
l'Unità

Primo giorno di scuola, la manina di Laura stringe forte la mia, quando imbocchiamo la salita che porta all’ingresso. Ridiamo, perché la paura si manda via anche così. E ci raccontiamo di quanto sarà bello andare alla scuola dei grandi. Entriamo dai, eccola finalmente la Prima C dell’elementare Alonzi, media periferia romana.

Il mio sorriso si spegne quando varco la soglia dell’aula e dò un’occhiata in giro. A occhio quattro metri per cinque, una sola finestra. I banchi riempiono ogni centimetro disponibile: sono divisi in tre file, quelli disposti ai lati sono appoggiati alle pareti. I bambini in pole position nella fila centrale si trovano la lavagna quasi di spalle, ma a quell’età non sanno ancora cosa sono i problemi di cervicale. Mi viene da pensare che sarà il caso di chiedere una fornitura di paracolpi per i ragazzini seduti sulla destra, condannati a sbattere i gomiti sul muro per imparare a scrivere.

Mi infilo nei quaranta centimetri del corridoio che separa i banchi al centro di quella che ostinatamente rifiuto di considerare un’aula. Mentre mi faccio strada inciampando sugli zaini che ingombrano il passaggio - e che non si saprebbe davvero dove altro mettere: non ci sono né scaffali, né ganci, né figuriamoci i famosi armadietti che si vedono solo nelle scuole dei telefilm - penso che non può essere vero. Ma come, a giorni alterni c’è sempre qualcuno pronto a pontificare sulla denatalità, sull’egoismo della coppia e delle donne in particolare, e poi non si sa dove mettere i pochi ragazzini superstiti di una società che predica bene e razzola sempre malissimo?

La maestra è affabile e rassegnata. Provo a spiegarle che non è possibile fare lezione a 23 ragazzini in 18 metri quadrati, che questi sono bambini ancora piccoli e non possono restare prigionieri nei loro banchi per cinque ore al giorno, che la didattica... Lei è paziente e non smette di sorridere, mi chiede se Laura è figlia unica, come se questa fosse un’attenuante, per me intendo. Vorrei spiegarle che ognuno dei miei figli è unico e che il fatto di averne più d’uno non significa che Laura debba fare lezione in una batteria da pollaio. Ma non è il momento e mi limito a dire che no.

Non perdo tempo ad elencare le tre i di berlusconiana memoria, la prima di queste è servita al mio figlio maggiore a imparare a dire «my name is»: unico risultato in cinque anni. Le seconde i risultano «non pervenute», come una volta le temperature delle città periferiche.

A questa scuola sono già abituata, se è questo che voleva dire la maestra. So per esempio che si paga a parte per avere un’ora di ginnastica in più a settimana oltre l’una del programma, o per il corso di coro. Che bisogna portarsi da casa la carta igienica, il sapone e lo scottex. E che le risorse sono talmente all’osso che ho comprato di tasca mia anche il gesso per la lavagna. Ma l’aula almeno...

Laura intanto si è impuntata come un mulo davanti alla porta della sua classe. «Voglio andare in prima ma non in questa scuola», sintetizza telegrafica. Io sbircio tra i banchi e vedo una cella, ma almeno questi ragazzini non hanno la divisa a strisce. Mi sforzo di cambiare sguardo: come sono belli, sembrano tanti pulcini. In un pollaio industriale. E intanto provo a dire al mio mulo con le treccine bionde e la gonna a pois che in fondo se la stanza è tanto piccola sarà più facile fare amicizia. Le chiedo un sorriso, perché non si va a scuola con il muso lungo. Ma dubito che queste quattro mura abbiano un qualche timbro di agibilità e di rispetto di quelle norme di sicurezza di cui tutti si riempirono la bocca dopo la tragedia di San Giuliano, per dimenticarsene alla prima finanziaria.

È fatta, alla fine Laura ha ceduto, io mi sforzo di non pensare a che cosa accadrebbe se ci fosse un incendio, ai terremoti non penso perché è vox populi che a Roma non debbano accadere. Però non era così che avevamo immaginato il primo giorno di scuola. Ai prossimi fondi tagliati dalla scuola, vi prego, pensate a Laura. E ai milioni di altri.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL