Articolo 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
Costituzione della Repubblica italiana
Art. 24
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
La difesa è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento.
Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.
La legge determina le condizioni e i modi per la riparazione degli errori giudiziari.
______________________
La nostra Costituzione riconosce a tutti, sia come soggetto singolo che soggetto collettivo, il diritto di rivolgersi a un giudice per avviare un processo giudiziario a difesa dei propri diritti e dei propri interessi legittimi; se, invece, si viene chiamati in giudizio, si ha diritto alla difesa in ogni momento dell’iter processuale.
Ai non abbienti è garantito il
patrocinio gratuito, ossia la difesa senza spese e, l’individuazione di colui che non dispone dei mezzi per difendersi, viene stabilita dal legislatore. Questo sostegno da parte dello Stato rispetta il principio dell’
uguaglianza sostanziale (v. art. 3) per cui devono essere rimossi gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscano l’effettiva parità dei cittadini nei confronti della legge.
La legge prevede la riparazione degli errori giudiziari nel momento in cui una condanna penale irrevocabile venga riconosciuta come ingiusta, con il conseguente proscioglimento dell’imputato.
A richiesta della vittima, o degli eredi, la legge prevede la corresponsione di una somma di indennizzo proporzionale al tempo della pena detentiva, ingiustamente subita.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara