Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia
La sintesi dei lavori del Convegno Nazionale "Non è mai troppo tardi", svoltosi a Roma il 6 febbraio 2008
Si è tenuto ieri presso l’auditorium del Centro congressi Frentani il Convegno Nazionale sull’apprendimento permanente ”Non è mai troppo tardi. Apprendere sempre: un diritto per ogni persona e per il futuro dell’Italia”.
Il convegno organizzato dalla CGIL con la FLC, Spi e Auser ha avuto per obiettivo quello di presentare proposte per vincere la sfida dell’emergenza alfabetica.
La CGIL, insieme a FLC, SPI e AUSER, ha intrapreso un percorso di discussione ponendo al centro della sua strategia sindacale la questione dell’apprendimento per tutto l’arco della vita.
Nel nostro Paese siamo, infatti, in presenza di una vera e propria emergenza alfabetica, che costituisce un reale ostacolo per l’esercizio pieno del diritto di cittadinanza ed alla partecipazione attiva dei cittadini alla cosa pubblica.
L’iniziativa realizza la prima sintesi del percorso di elaborazione e confronto realizzato dalla Cgil insieme alla FLC, allo Spi e all’Auser.
L’obiettivo era di presentare le proposte della Cgil sull’apprendimento permanente e di sviluppare l’iniziativa politica della nostra organizzazione sia a livello nazionale che a livello territoriale, anche per avviare percorsi di vertenzialità locale.
Al convegno, introdotto da una relazione del Segretario nazionale della CGIL Fulvio Fammoni e concluso dal Segretario generale Guglielmo Epifani, hanno portato un contributo rilevante e significativo il viceministro della Pubblica Istruzione Mariangela Bastico, il professor Tullio De Mauro, Silvia Costa coordinatrice IX commissione Conferenza delle Regioni, Sergio Trevisanato Presidente Isfol, Maria Guidotti portavoce del Forum Terzo Settore, Betty Leone Segretaria Spi, Michele Mangano Presidente Auser, Enrico Panini Segretario generale FLC.
In allegato una sintesi dei contributi
Roma, 7 febbraio 2008
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova