FLC CGIL
Iscriviti alla FLC CGIL

https://www.flcgil.it/@3822951
Home » Memo » Eventi » Il Cidi raccoglie le firme contro la riforma degli organi collegiali

Il Cidi raccoglie le firme contro la riforma degli organi collegiali

A difesa dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche. A difesa della partecipazione democratica alla gestione della vita nelle scuole: questo il senso dell’appello del CIDI. Una raccolta di firme cui invitiamo ad aderire.

06/05/2002
Decrease text size Increase  text size

Il Cidi raccoglie le firme contro la riforma degli organi collegiali

A difesa dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche. A difesa della partecipazione democratica alla gestione della vita nelle scuole: questo il senso dell’appello del CIDI. Una raccolta di firme cui invitiamo ad aderire.

_____________________________

Ecco il testo della petizione:
CIDI
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti
Raccolta di firme

Ai Presidenti di Camera e Senato
Al Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca

Organi di governo della scuola rispettosi dell’autonomia delle istituzioni scolastiche

Una scuola che sia davvero luogo di crescita culturale e di formazione alla democrazia deve avere una organizzazione interna e modalità di autogoverno coerenti con tali funzioni.

L’efficientismo autoritario e la logica aziendalistica non migliorano la qualità della scuola.

Il “buon governo” di un sistema complesso come la scuola nasce dalla piena partecipazione di tutti i soggetti: studenti, genitori, insegnanti, non docenti; cresce con la capacità di darsi valide rappresentanze; produce autonomia e costruisce responsabilità nel rispetto delle specificità dei ruoli.

Un processo di gerarchizzazione e di accentramento, che non riconosca le diverse funzioni, rende difficile il lavoro collaborativo, snatura il ruolo dei vari soggetti, mortifica la professionalità degli insegnanti, riduce la capacità progettuale del sistema scuola.

Dar vita a una scuola democratica e autonoma, in grado di gestire la complessità dei compiti cui è preposta, richiede organi di governo e regole coerenti con quanto in questi anni, nelle scuole stesse, è stato realizzato sotto il profilo dell’organizzazione, delle relazioni scolastiche, della ricerca didattica e delle “buone pratiche” educative.

Esprimiamo pertanto il nostro dissenso sulla proposta di legge sugli Organi collegiali, in corso di approvazione alla Camera dei Deputati e ne chiediamo una sostanziale riscrittura.

Prime adesioni:

Domenico Chiesa, Giancarlo Cerini, Sofia Toselli, Caterina Amadio, Franco Baratta, Paolo Citran, Emma Colonna, Emanuela Coniglione, Daniela de Scisciolo, Carlo Fiorentini, Caterina Gammaldi, Angioletta Iavasile, Alfredo Mazzoni, Bice Mezzina, Walter Moro, Cristina Morrocchi, Carla Olivari, Mena Pipicelli, Ivana Summa, Ermanno Testa, Adriana Tocco.

e-mail: mail@cidi.it

fax: 06-5894077

Agenda
  • 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
  • 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
  • 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
  • 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
  • 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
  • 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
  • 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.

Servizi e comunicazioni

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL
Seguici su facebook