Immigrazione: Landini, approvare Ius Scholae primo importante passo per riforma cittadinanza
Comunicato stampa CGIL Nazionale


Roma, 5 luglio - “Affrontare il tema immigrazione significa superare la logica dell’emergenza, contrastare in modo efficace tutte le forme di sfruttamento nel lavoro, il caporalato e le altre pratiche illegali che danneggiano il nostro Paese e quindi valorizzare il contributo che i migranti forniscono alla nostra società; significa smettere di fare propaganda politica sulla loro pelle e costruire serie politiche d’inclusione, a partire dall'immediata approvazione dello Ius Scholae”. Ad affermarlo il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine della Conferenza nazionale immigrazione promossa dalla Cgil che si è conclusa quest'oggi dopo due importanti giornate di dibattito.
“Per superare le disuguaglianze accentuate dalla pandemia e per costruire una società più giusta occorre - sottolinea il leader della Cgil - rimettere al centro il lavoro dignitoso, superare le ingiuste norme legislative a partire dalla Bossi-Fini, valorizzare il ruolo e la partecipazione dei migranti nelle scelte del Paese. È tempo di realizzare vere politiche d’inclusione”.
“Un forte appello è stato lanciato dalla Conferenza nazionale per l’approvazione dello Ius Scholae, una norma che - conclude Landini - può costituire un primo importante passo per la riforma della cittadinanza e consegnare finalmente ai giovani nati in Italia o giunti da bambini il diritto di essere riconosciuti legittimamente italiani e italiane”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole