Immigrazione: Landini, approvare Ius Scholae primo importante passo per riforma cittadinanza
Comunicato stampa CGIL Nazionale


Roma, 5 luglio - “Affrontare il tema immigrazione significa superare la logica dell’emergenza, contrastare in modo efficace tutte le forme di sfruttamento nel lavoro, il caporalato e le altre pratiche illegali che danneggiano il nostro Paese e quindi valorizzare il contributo che i migranti forniscono alla nostra società; significa smettere di fare propaganda politica sulla loro pelle e costruire serie politiche d’inclusione, a partire dall'immediata approvazione dello Ius Scholae”. Ad affermarlo il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine della Conferenza nazionale immigrazione promossa dalla Cgil che si è conclusa quest'oggi dopo due importanti giornate di dibattito.
“Per superare le disuguaglianze accentuate dalla pandemia e per costruire una società più giusta occorre - sottolinea il leader della Cgil - rimettere al centro il lavoro dignitoso, superare le ingiuste norme legislative a partire dalla Bossi-Fini, valorizzare il ruolo e la partecipazione dei migranti nelle scelte del Paese. È tempo di realizzare vere politiche d’inclusione”.
“Un forte appello è stato lanciato dalla Conferenza nazionale per l’approvazione dello Ius Scholae, una norma che - conclude Landini - può costituire un primo importante passo per la riforma della cittadinanza e consegnare finalmente ai giovani nati in Italia o giunti da bambini il diritto di essere riconosciuti legittimamente italiani e italiane”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Nomine GPS sostegno I fascia 2023/24: illustrata la bozza di decreto che regola la procedura
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/2024: verso una nuova proroga del precedente contratto
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti