Vertenza diplomati magistrali in GAE: esito negativo ed inaspettato dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato
Comunicato stampa Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


I giudici di Palazzo Spada, con una sentenza di oggi, 20 dicembre 2017, hanno negato il diritto ai diplomati magistrali prima del 2001-2002 ad essere inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE). Così facendo hanno ribaltato i propri convincimenti e precedenti giurisdizionali ed hanno sostenuto la fondatezza delle tesi difensive del MIUR, prima dichiarate irricevibili.
È questo un giudizio inaspettato quanto dirompente in ordine alle possibili conseguenze per molti docenti. La decisione presa lascia sgomenti anche per i possibili scenari che si apriranno per tutti gli interessati, molti già assunti in ruolo.
Abbiamo incaricato i nostri avvocati di valutare tutte le iniziative che si riterrà opportuno assumere, anche a livello europeo.
Se siamo arrivati a questo punto è responsabilità dell’Amministrazione che non ha mai voluto prendere una decisione per individuare una soluzione politica al problema, una soluzione ora necessaria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego