
Università, decreto legge 180: nessuna significativa inversione di tendenza rispetto ai tagli della Legge 133
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.


Nella tarda mattinata di oggi il Governo ha ottenuto la fiducia definitiva sul decreto legge 180 ancora una volta senza alcun confronto con le organizzazioni sindacali e il movimento degli studenti.
Si ripropone esattamente quanto è accaduto per i precedenti interventi legislativi: l'espropriazione del dibattito parlamentare (oltre che del confronto con i soggetti rappresentativi interessati), e l'approvazione di misure unilaterali del Governo.
Non s'intravede alcuna inversione di tendenza rispetto ai tagli pesantissimi previsti dalla legge 133 che distruggono le università pubbliche per trasformarle in fondazioni.
La prova è data dal fatto che si approva un decreto che interviene su alcune questioni, per alcune di esse senza che vi siano aspetti di urgenza, e poi si rimanda ad un futuro disegno di legge sull'Università la riforma.
Le risposte sulla precarietà sono molto parziali e del tutto insufficienti mentre migliaia di giovani vengono licenziati.
Per quanto riguarda il personale infatti, il blocco totale del reclutamento per tutti gli Atenei che superano il tetto del 90% alle spese di personale rappresenta un vincolo che, a partire dall'anno prossimo, produrrà nella maggioranza degli Atenei la desertificazione di gran parte dell'Università italiana. Le sbandierate norme sulla concorsualità all'insegna della trasparenza sono in realtà poca cosa. Il decreto, inoltre, istituzionalizza la figura del ricercatore a tempo determinato: è chiaro che da domani il reclutamento eventuale di ricercatori si realizzerà prevalentemente, se non esclusivamente, attraverso contratti a tempo determinato.
Non si è avuto il coraggio di prevedere la piena contrattualizzazione dei docenti universitari, unico intervento in grado di premiare veramente il merito sulla base di criteri obiettivi, ripiegando sugli scatti stipendiali, che rimangono automatici, legati alle pubblicazioni scientifiche peraltro difficilmente valutabili in termini qualitativi.
Non tutto il decreto è negativo; ma gli aspetti pur condivisibili, come l'incremento delle borse di studio, o l'allocazione di un 7% del finanziamento su criteri di qualità sono completamente offuscati da un impianto punitivo per gli Atenei e per i docenti e ricercatori, perfettamente in linea con l'ispirazione della legge 133.
Roma, 8 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici: il MIM rende noti gli obiettivi