
Tavolo per il protocollo sulla sicurezza. Obiettivo: ripartire in presenza tutte e tutti con risorse, informazione e prevenzione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 2 luglio 2020 - Si è da poco concluso, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, il primo incontro con il Comitato Tecnico Scientifico per la preparazione del protocollo di sicurezza per il rientro a scuola. “Il nostro obiettivo - ha dichiarato al termine dell’incontro il Segretario Generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli - è la ripartenza delle attività didattiche in presenza e sicurezza in tutto il Paese. Per questo sono necessarie risorse straordinarie per spazi ed organici adeguati, e una forte regia centrale che eviti di scaricare le responsabilità sui territori che, certo, hanno un ruolo indispensabile, ma sono fortemente differenziati e non possono affrontare allo stesso modo i problemi enormi che si troveranno davanti”.
Leggi il resoconto dell’incontro
“Abbiamo rimarcato nel tavolo di oggi la necessità di fare, sul lavoro per la ripartenza, una corretta informazione. Riteniamo - ha aggiunto - che Comitato Tecnico Scientifico debba rappresentare la fonte principale di indicazioni, fornendo informazioni puntuali che tengano conto della specificità della scuola, come la presenza di diverse fasce d’età, da bambini di 3 anni a studenti di 19”.
“La scuola per l’elevato numero di addetti, un milione e duecentomila per l’esattezza, può rappresentare un campione sanitario importante per tutto il Paese, per questo, oltre che per elevare al massimo il livello delle tutele, proponiamo test sierologici (gratuiti e rapidi) all’ingresso per tutto il personale ATA e docente, e test a campione da ripetere periodicamente. Chiediamo inoltre, che venga garantito un presidio medico in tutte le scuole e che venga affidata la responsabilità della presa in carico degli eventuali casi positivi alle ASL. Sarebbe utile anche la disponibilità di tamponi, presso pediatri e medici di famiglia. Formare, informare e prevenire devono essere le parole d’ordine.”
“La programmazione della ripartenza si è avviata però con enorme ritardo e le scuole stanno lavorando alla riprogrammazione degli spazi e dei tempi in assenza di alcuni dati fondamentali. Le indicazioni sul distanziamento fisico, ad esempio, sono un elemento indispensabile per la riorganizzazione e sono ancora troppo generiche. Senza dati certi per i dirigenti scolastici si rischiano e, già si stanno riscontrando, soluzioni troppo diversificate e clamorosi ritardi nella definizione del fabbisogno di spazi e arredi nonché di ulteriore organico docente e ATA per ogni singolo plesso. Durante l’incontro abbiamo sottolineato – ha concluso il dirigente sindacale- la necessità di una più attento supporto dal centro”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto