Scuola: sugli scatti vince la linea dei sindacati. Gli altri contenuti del DDL vanno cambiati
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 12 marzo ha preso una decisione giusta rinunciando al taglio degli stipendi dei docenti. È l’unico momento di saggezza che avvertiamo rispetto alle tante scelte discutibili e sbagliate annunciate nella conferenza stampa di Renzi.
Infatti è discutibile non aver scelto lo strumento del decreto legge per garantire dal primo settembre tutte le 150.000 assunzioni promesse. Anzi il piano annunciato si è ridotto di 49.000 unità. Un fatto inaccettabile dopo mesi di annunci e di promesse.
È inaccettabile la forte concentrazione dei poteri attribuiti ai presidi perché mette a rischio principi costituzionali come la libertà di insegnamento. Essi potranno assegnare discrezionalmente premi di stipendio ai docenti “meritevoli” e sceglierli da un albo territoriale. Una sorta di “vetrina” dove sarà pubblicato il loro curricolo.
Il governo ha preso ancora una volta la strada dell’autoritarismo facendo invasioni di campo del Ccnl. Quando le regole si incrinano la democrazia nei luoghi di lavoro e l’autonomia professionale sono a rischio. Anche su questo daremo battaglia per ottenere il ritiro di queste misure disastrose.
La mobilitazione della scuola ha dato i suoi primi frutti costringendo il governo a battere la ritirata sugli scatti d’anzianità. Adesso è necessario continuare con la mobilitazione e allertare le energie vive del Paese per ottenere quanto di meglio uno stato democratico possa offrire alla scuola pubblica e ai giovani in formazione. I contenuti del DDL (disegno di legge) annunciati sono profondamente ingiusti e vanno cambiati.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 6 DICEMBRE | Incontro chiarimento azioni PNRR. MIM, ore 15:30.
- 7 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi, linee di indirizzo e direttiva accreditamento enti. MIM, ore 10:30.
- 7 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi. MIM, ore 10:30.
- 11 DICEMBRE | Incontro su nota iscrizioni a.s. 2024/25. Videoconferenza MIM, ore 11:30-12.30.
- 12 DICEMBRE | Riunione su sottoscrizione definitiva CCNI FMOF a.s. 2023/24 e CCNI economie a.s. 2017/18. MIM, ore 11:00.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10:30.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti