Scuola: sugli scatti vince la linea dei sindacati. Gli altri contenuti del DDL vanno cambiati
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 12 marzo ha preso una decisione giusta rinunciando al taglio degli stipendi dei docenti. È l’unico momento di saggezza che avvertiamo rispetto alle tante scelte discutibili e sbagliate annunciate nella conferenza stampa di Renzi.
Infatti è discutibile non aver scelto lo strumento del decreto legge per garantire dal primo settembre tutte le 150.000 assunzioni promesse. Anzi il piano annunciato si è ridotto di 49.000 unità. Un fatto inaccettabile dopo mesi di annunci e di promesse.
È inaccettabile la forte concentrazione dei poteri attribuiti ai presidi perché mette a rischio principi costituzionali come la libertà di insegnamento. Essi potranno assegnare discrezionalmente premi di stipendio ai docenti “meritevoli” e sceglierli da un albo territoriale. Una sorta di “vetrina” dove sarà pubblicato il loro curricolo.
Il governo ha preso ancora una volta la strada dell’autoritarismo facendo invasioni di campo del Ccnl. Quando le regole si incrinano la democrazia nei luoghi di lavoro e l’autonomia professionale sono a rischio. Anche su questo daremo battaglia per ottenere il ritiro di queste misure disastrose.
La mobilitazione della scuola ha dato i suoi primi frutti costringendo il governo a battere la ritirata sugli scatti d’anzianità. Adesso è necessario continuare con la mobilitazione e allertare le energie vive del Paese per ottenere quanto di meglio uno stato democratico possa offrire alla scuola pubblica e ai giovani in formazione. I contenuti del DDL (disegno di legge) annunciati sono profondamente ingiusti e vanno cambiati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile