FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3963441
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Scuola, no all'abolizione della prova scritta di italiano nell'esame di Stato

Scuola, no all'abolizione della prova scritta di italiano nell'esame di Stato

Comunicato Stampa di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL e Dario Missaglia, presidente nazionale Proteo Fare Sapere

10/11/2021
Decrease text size Increase  text size

Roma, 10 novembre 2021 - Da qualche giorno circola in rete una petizione, lanciata da alcuni studenti, che vorrebbe escludere dall’esame di Stato il tema scritto di Italiano. Sembra che la petizione abbia già raccolto alcune decine di migliaia di firme. Alcuni organi di stampa ne hanno già parlato in modo giustamente critico, rilevando come questa proposta sia in realtà un impoverimento dell’offerta formativa dei giovani studenti all’ultimo anno delle scuole superiori. Alcuni commentatori hanno consigliato di abbandonare l’idea della scrittura del tema da vivere come premio narcisistico o come una prova difficile e inutile, per coglierla invece quale occasione per ricostruire e strutturare al meglio il pensiero mediante l’esercizio della scrittura al termine di un lungo percorso di studi.

“Comprendiamo il disagio e la tensione di tanti studenti”, scrivono in una nota il segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli e il presidente dell’associazione professionale Proteo Fare Sapere, “che si avviano a concludere la secondaria superiore dopo oltre due anni in cui la scuola ha dovuto pagare il prezzo della pandemia. E uno di questi proveniva dalla decisione di sostituire la parte scritta dell’esame di Stato con una tesina da compilare a casa. Non è la stessa cosa. Lo sviluppo e l’apprendimento della lingua è infatti un processo che investe la persona fin dalla prima infanzia e ne segna lo sviluppo lungo tutto il corso della vita. Pensieri, emozioni, passioni, valori, vivono nelle forme che assumono attraverso la lingua scritta e parlata. Scrivere, ancor più, sottende riflessione, rielaborazione, adattamento e cura dei pensieri in ragione dei diversi contesti/testi comunicativi”. 

Pertanto, concludono i due sindacalisti, “sarebbe un errore accogliere la proposta di abolire la prova scritta di lingua italiana nell’esame di Stato, pur avvertendo il disagio di centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi, creato soprattutto da tanti mesi di didattica a distanza. È a questo disagio che bisogna rispondere e c’è ancora il tempo utile per farlo. Stando vicini agli studenti con un progetto non solo di sicurezza sanitaria ma anche di aiuto e sostegno psicologico e didattico, offrendo loro un potenziamento di quelle attività importanti per giungere con maggiore sicurezza e tranquillità all’appuntamento conclusivo. Questo è l’impegno che l’amministrazione deve assumere per rispondere alle richieste degli studenti e alla preoccupazione di tanti docenti”.


 

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
  • 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
  • 18 MARZO | Incontro su organici personale docente 2025/2026. MIM, ore 15:00.
  • 19 MARZO | Incontro su organici personale ATA 2025/2026. MIM, ore 10:30.
  • 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
  • 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
  • 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
  • 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
  • 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO