Scuola, FLC CGIL a Conte: gli insegnanti italiani meritano di più
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Roma, 31 dicembre – È la seconda volta che il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si occupa di stipendi dei docenti. La prima volta fu nell’aprile 2019, quando addirittura firmò un Protocollo di Intesa con i sindacati scuola, riconoscendo l’importanza di un adeguamento degli stipendi degli insegnanti alla media dei loro colleghi europei, così come legittimamente chiedevano le organizzazioni sindacali. Ma poi il suo primo governo cadde.
Ora, sia pur genericamente, il Presidente ritorna sull’argomento in occasione della conferenza stampa di fine anno, per dire che effettivamente occorre fare di più.
Purtroppo il riconoscimento si ferma qui, e se si ferma qui andrà a tenere compagnia alla lunghissima serie di presidenti e di ministri dell’istruzione che ammettono l’anomalia ma poi non fanno nulla per correggerla.
I mali della scuola italiana sono annosi ed endemici: classi pollaio, precariato cronico, tagli epocali al personale, edilizia antiquata, tempo scuola ridotto, scuole sovradimensionate e ingestibili, strutture di supporto amministrativo ridotte al lumicino, autonomia non supportata e via dicendo. Ma di questo panorama desolante fa parte anche la non attrattività della professione docente. Stipendi non adeguati sono una delle cause che portano alle graduatorie vuote, alle classi non coperte, alla caduta verticale della considerazione sociale della professione.
Se si cominciasse a programmare un graduale incremento stipendiale da realizzare anche in più contratti a partire dal prossimo, allora si potrà dire che si incomincia a uscire dalle chiacchiere per fare cose concrete.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA