Sciopero 12 dicembre: lavoratori danno forza e valore alle rivendicazioni del sindacato
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Lo sciopero generale di oggi (12 dicembre 2014, ndr) e le tante manifestazioni territoriali e regionali hanno registrato una forte adesione dei lavoratori della conoscenza.
Guarda le foto
La grande partecipazione degli studenti alle manifestazioni è un segnale importante per la FLC e la CGIL perché conferma la condivisione delle nuove generazioni alle motivazioni del conflitto con il Governo Renzi e alle proposte del sindacato. Noi non lasceremo solo gli studenti che rivendicano il diritto allo studio, al lavoro e al welfare. La contrarietà al piano scuola, il rinnovo dei contratti pubblici, la difesa degli scatti di anzianità e della contrattazione, la cancellazione della legge Fornero sulle pensioni, la rivendicazione della stabilizzazione di tutti i precari della conoscenza, il no ai tagli previsti dalla legge di stabilità a scuola, università, ricerca e AFAM sono le questioni aperte nel conflitto con il Governo.
Le tante lavoratrici e lavoratori della conoscenza che hanno partecipato alla giornata di lotta, promossa dalla CGIL e dalla UIL, hanno rivendicato la difesa della legalità, il rispetto della dignità e della funzione sociale del proprio lavoro. Voglio ringraziarli, tutte e tutti, perché hanno ancora una volta dimostrato di voler essere protagonisti di un vero cambiamento che affermi giustizia sociale, solidarietà e democrazia. Fare lo sciopero significa perdere salario ma il loro sacrificio significa dare forza e valore alle rivendicazioni del sindacato.
Non ci fermeremo e andremo avanti fino in fondo per cambiare le politiche economiche e sociali con iniziative nei luoghi di lavoro e nei territori. Noi non stiamo sereni perché Renzi ormai è lontano dai problemi reali del Paese e dei settori della conoscenza. Si mettono in discussione i diritti nel lavoro, si tagliano i salari e la funzione sociale dell'istruzione per fare gli interessi delle imprese e dei potentati finanziari. Si abbia il coraggio di cambiare verso per ridare speranza nel futuro a questo Paese.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 14 GENNAIO 2025 | Convegno nazionale "Alberto Manzi e Danilo Dolci: due artisti del “concertare educativo” nel ‘900". Aula Volpi, Roma Tre, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”