Sacconi: a scuola insegnanti sessantottini perchè sempre meglio che lavorare
Continua la gara fra Ministri a chi la spara più grossa.


Comunicato stampa di Enrico Panini Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
La dichiarazione del ministro Sacconi contro presunti insegnanti sessantottini (?) che avrebbero scelto la scuola perché "sempre meglio che lavorare" trasuda di livore ideologico e - al netto della impegnativa "gara" in corso da alcune settimane fra ministri a chi la spara più grossa sulla scuola - rivela che il governo, ogni volta che parla di scuola, dimostra di essere alla frutta.
Infatti, la pochezza di argomenti e la consapevolezza che l'intero mondo sta andando in direzione opposta a quella scelta dal Governo Berlusconi costringono i nostri governanti a indicare, ricorrendo all'ideologia e dando voce ad un qualche loro incubo notturno, dei presunti nemici utili per tentare di giustificare scelte concrete che, una volta attuate, faranno male solo ed esclusivamente alle famiglie ed al futuro dei loro figli.
Infatti, che il governo scommetta sull'ignoranza è chiaro da diverse settimane: in quella che gli esperti chiamano la società della conoscenza l'Italia è l'unico Paese nel globo terracqueo che ha scelto di ridurre di 8 miliardi di euro la spesa per l'istruzione e che presenta come un esempio di leggiadra virtuosità una riduzione di 150.000 posti nella scuola in tre anni.
Che poi il governa pensi che il sapere per tutti sia un lusso insopportabile lo si è capito dall'ultimo Consiglio dei Ministri: in tutto il mondo si dice che bisogna sapere di più ed ormai si punta - in modo quasi esasperato - sull'offerta di competenze specialistiche anche per la più tenera età mentre da noi ci si appresta ad introdurre il maestro unico nella scuola elementare timorosi che i bambini possano sapere troppo.
Roma, 30 agosto 2008
Agenda
- 21 SETTEMBRE | Incontro al Ministero su avvio anno scolastico, MIM ore 17.00.
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale "Istruzione e ricerca", MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Per il contratto di ricerca
-
Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato