FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3960045
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Riaperture scuole: basta caos! Il governo si assuma le proprie responsabilità prima che la situazione precipiti

Riaperture scuole: basta caos! Il governo si assuma le proprie responsabilità prima che la situazione precipiti

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

08/01/2021
Decrease text size Increase  text size

Roma, 8 gennaio - Il caos istituzionale e organizzativo sulla riapertura delle attività didattiche nelle scuole aggravato dai venti di crisi del governo in carica, non è più tollerabile.

Constatiamo che la richiesta di interventi decisi su trasporti e sanità territoriale non ha prodotto conseguenti misure. Si naviga su tutto a vista, ma una vista brevissima. Si cambiamo provvedimenti nazionali quasi giorno per giorno, si moltiplicano le ordinanze regionali, i prefetti assumono decisioni che mettono in discussione l'autonomia scolastica, mentre aumentano a dismisura anche le ordinanze dei sindaci.

Quanto sta avvenendo sui territori sommato all’incapacità di coordinamento del governo sta conducendo verso concrete forme di autonomia differenziata, di cui la scuola a la carte praticata in Puglia è attualmente l'esempio più eclatante, che la FLC CGIL considera il pericolo più grave per l'unità del nostro Paese e per il nostro sistema di istruzione.

Le scelte politiche sulla scuola sono entrate ormai nel tritacarne della crisi di governo e antepongono alle attività educative finalizzate crescita umana e culturale di bambine e bambini, ragazze e ragazzi, l'apertura di quasi tutte le attività economiche.

Il tutto si scarica sulle scuole creando un contesto di profondo disorientamento tra tutti i lavoratori e tra le famiglie, mentre aumentano le situazioni di grave conflittualità.

L'apertura delle attività in presenza non è un orpello ideologico o un oggetto di scambio politico, ma il risultato di precise scelte politiche ed organizzative in primo luogo a livello nazionale. Le scelte sul rinvio dell'apertura delle attività didattiche erano e devono essere del governo. Non si può modificare ogni quattro giorni l'organizzazione didattica per ragioni di posizionamento politico.

Per questo chiediamo che il governo, a fronte del fallimento delle misure che andavano adottate, si assuma la responsabilità del rinvio dell'apertura delle attività didattiche in presenza. Si riporti il confronto a livello territoriale coinvolgendo le scuole. Si faccia chiarezza sui dati o si dica che non è possibile farlo. Si anticipi il rischio della terza ondata su infanzia e primaria rafforzando da subito i protocolli di sicurezza sottoscritti con i sindacati. Non si deleghi più nulla alle Regioni a causa dell'incapacità del governo a decidere. Il governo si concentri sui vaccini e sulla costruzione di dati veri sulla diffusione della pandemia nelle scuole, se vuole che le istituzioni scolastiche riaprano davvero.

Venga valorizzata l'autonomia delle singole istituzioni scolastiche, ciò significa attribuire alle scuole la massima facoltà di scaglionare ingressi/uscite e di decidere la riduzione fino all'azzeramento, sia pure temporaneo, della frequenza di alunne e alunni in presenza, a causa della pandemia in corso.

La confusione in atto sta alimentando pericolose derive demagogiche facilmente manipolabili per ragioni di consenso politico. Non si può andare oltre.

In mancanza di risposte credibili e in tempi brevi la FLC CGIL metterà in campo tutte le iniziative di mobilitazione consentite dalla situazione che stiamo vivendo.

Agenda
  • 21 SETTEMBRE | Incontro al Ministero su avvio anno scolastico, MIM ore 17.00.
  • 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
  • 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale "Istruzione e ricerca", MIM ore 11.00.
  • 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
  • 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
  • 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
  • 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
  • 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.

Servizi e comunicazioni

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL
Seguici su facebook