FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3919903
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Rapporto di Autovalutazione e Questionario scuola: si parte malissimo!

Rapporto di Autovalutazione e Questionario scuola: si parte malissimo!

Il MIUR impone tempi strettissimi e un approccio tutto burocratico all’autovalutazione

09/02/2015
Decrease text size Increase  text size

Dopo aver annunciato un sistema di valutazione condiviso con l'intera comunità scolastica, con tempi distesi e non finalizzato a classificare le scuole e i docenti, con l’emanazione della nota 429/15 il MIUR getta la maschera!

La compilazione del “Questionario scuola”, da cui saranno ricavati i dati relativi a numerosi indicatori e descrittori del Rapporto di autovalutazione, va fatto in pochi giorni, in un’area informatica riservata, da un gruppo ristrettissimo di persone. La finalità è chiarissima: classificare le scuole è la prima operazione per agire sulla premialità dei lavoratori della scuola e sulla distribuzione delle risorse per il funzionamento delle istituzioni scolastiche. La FLC CGIL ha sempre ritenuto la valutazione di sistema strategica se finalizzata al miglioramento della qualità dell'offerta formativa e a orientare le politiche dell'istruzione. Siamo invece di fronte a una deriva burocratica e autoritaria. Contro queste modalità la FLC CGIL metterà in campo specifiche iniziative di confronto nelle scuole e di mobilitazione. Vogliamo una valutazione giusta per un scuola giusta. Quanto sta accadendo è l’esatto opposto. Denunceremo con forza questa situazione nel prossimo incontro con la Ministra Giannini.

Anche su questo versante chiediamo ai lavoratori della scuola di rafforzare la FLC CGIL nelle prossime elezioni RSU del 3-4-5 marzo.

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA