Pubblico impiego, nuovo blocco dei contratti?
Dichiarazione di Domenico Pantaleo Segretario generale della FLC CGIL.


Se il Ministro Tremonti nella manovra finanziaria dovesse prolungare ulteriormente il blocco dei contratti nel pubblico impiego, si colpirebbero ancora una volta la retribuzione e i diritti dei lavoratori a tempo indeterminato e dei precari nei comparti della conoscenza.
Dopo aver cancellato gli scatti d'anzianità nella scuola e averli ridimensionati nelle università, adesso il Governo Berlusconi vuole eliminare il contratto nazionale per lasciare il campo libero alla legge Brunetta che trasforma i diritti e le retribuzioni contrattuali in elargizione clientelari e unilaterali.
Senza il rinnovo dei contratti nei comparti pubblici della conoscenza non si possono aumentare i salari pesantemente colpiti dal blocco triennale, dall'inflazione e dal fisco, e, non si possono garantire maggiori diritti per i precari. Non ci sarebbe alcuna possibilità per la valorizzazione professionale di tutte le tipologie di lavoro nelle università, nelle scuole e nella ricerca pubblica e si limiterebbe la contrattazione decentrata.
Per queste ragioni nei prossimi giorni metteremo in campo una serie d'iniziative e presenteremo le nostre proposte per riconquistare il contratto nazionale per ridare dignità e valore al lavoro.
Agenda
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole