Nomine in ruolo: il Ministro Moratti serve un brodino caldo sul precariato
La FLC sulle 20.000 immissioni in ruolo dal 1 settembre 2006


Comunicato stampa di Enrico Panini
Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil
L’annuncio di 20.000 immissioni in ruolo dal 1 settembre 2006 rappresenta una risposta parzialissima alla marea di precarietà e di posti vacanti che caratterizza ormai la nostra scuola pubblica, e disattende il voto parlamentare che chiedeva al Ministro Moratti un piano pluriennale di nomine per coprire i posti vacanti, che sono molti e molti di più di quelli individuati dal decreto del Ministro.
Basti sapere che le 20.000 nomine in ruolo annunciate per il 2006 copriranno a malapena i pensionamenti!
Nient’altro da aggiungere rispetto alle dichiarazioni del Ministro Moratti durante l’incontro di oggi che abbiamo valutato per i pesanti silenzi ed omissioni, per la riproposizione di scelte inaccettabili, per il chiaro intento di recuperare in extremis un consenso, dopo quasi cinque anni di scelte sbagliate sulla scuola pubblica.
Roma, 11 ottobre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
VIII ciclo del TFa sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie