https://www.flcgil.it/@3966395
No a misure sanzionatorie: la dispersione si combatte estendendo l’obbligo e investendo nella scuola
Dichiarazione di Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL
24/11/2022
Roma, 24 novembre - “Ritengo del tutto sbagliata l’idea di utilizzare uno strumento sanzionatorio per recuperare le alte percentuali di dispersione scolastica nel Paese. E non condivido l'imposizione da parte del governo di ulteriori condizionalità al reddito di cittadinanza, che è invece una misura che va rafforzata e generalizzata” A dirlo è Francesco Sinopoli, segretario della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
Per il sindacalista: “La dispersione non è un problema che riguarda solo ‘i dispersi’ per i quali si prospetta un futuro di lavoro povero e dequalificato se non di marginalità sociale, ma interroga soprattutto la scuola, le istituzioni, la società. Considero innanzitutto fondamentale l’estensione dell’obbligo scolastico dai 3 ai 18 anni: questo sarebbe un primo intervento utile e necessario per recuperare la dispersione. Alle ragazze a ai ragazzi bisogna poi garantire il successo scolastico e formativo investendo in risorse e professionalità per un’autentica innovazione strutturale, metodologica e didattica del sistema scolastico, che crei motivazione e percorsi di apprendimento significativi”.
“È sbagliato – aggiunge Sinopoli - stabilire una sorta di relazione intenzionale tra i due aspetti ‘lascio la scuola per accedere al reddito di cittadinanza’, come le dichiarazioni del Ministro lasciano intendere, quando in molte zone del Paese si fatica a garantire il diritto allo studio. Ed è fuorviante leggere il fenomeno della dispersione in termini di ‘costi’ connessi al reddito di cittadinanza, perché i costi degli abbandoni e dei bassi livelli di istruzione sono ben più alti e costituiscono il presupposto di un modello di società che inasprisce le disuguaglianze e compromette la prospettiva di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale”.
“Il Paese ha bisogno di un cambiamento profondo, perseguibile solo attraverso nuove generazioni più istruite e capaci di fare della conoscenza uno strumento di emancipazione e trasformazione”. Conclude Sinopoli.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara